Insieme per una città circolare è lo slogan scelto da Aeroporto di Bologna, Hera e Tper per l’iniziativa presentata lunedì 21 marzo 2022 che dà modo di mettere a valore gli scarti alimentari prodotti in aeroporto per trasformarli in biometano da dare alla mobilità urbana sugli mezzi della flotta a metano Tper.
Le 3 aziende di Bologna hanno dato vita, con una serie di accordi e una filiera tutta locale, ad un’iniziativa di economia circolare che permette di eliminare il consumo di combustibili di origine fossile, usano in alternativa il biometano – carburante 100% rinnovabile.
Questo progetto viene raccontato attraverso una nuova livrea, di colore verde, che da qualche giorno sta facendo la propria comparsa su undici autobus urbani di Tper usati per il collegamento Ospedale Maggiore – Aeroporto della linea 944 e su altre linee urbane, oltre che su un centinaio di pensiline degli autobus del bolognese.
Aeroporto di Bologna e Tper: altri progetti
Aeroporto di Bologna e Tper hanno firmato nella giornata del 15 marzo 2022 un protocollo d’intesa della durata di tre anni per lavorare insieme su iniziative indirizzate alla mobilità sostenibile, alla comunicazione ambientale e al welfare aziendale, in coerenza con gli obiettivi definiti dalla Agenda ONU 2030.
L’accordo è stato siglato dall’amministratore delegato e direttore generale di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola e la presidente e amministratore delegato di Tper Giuseppina Gualtieri con lo scopo di trasformare l’Aeroporto di Bologna ed i suoi servizi sempre più sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
La collaborazione tra Aeroporto di Bologna e Tper mette a sistema anche una serie di progetti già iniziati negli ultimi anni per incrementare l’uso del trasporto pubblico locale da parte dei lavoratori dell’aeroporto. Tra le iniziative maggiori, l’attivazione, dallo scorso anno in via sperimentale e dal 2022 in modo più completo, di un abbonamento intermodale integrato riservato ai lavoratori della comunità aeroportuale, che riunisce l’uso del trasporto pubblico su ferro, su gomma e car sharing per gli spostamenti casa-lavoro.