Iren Ambiente Toscana ha acquisito il controllo della Semia Green azienda attiva nel campo dell’economia circolare. La restante quota del capitale sociale è detenuta da Sienambiente, già socio di Semia Green dove il Gruppo Iren è presente con una partecipazione del 40%.
L’ingresso di Iren nella società attiva nella captazione del biogas da discarica ha come focus la realizzazione, entro la fine del 2024, di un innovativo impianto di riciclo di pannelli fotovoltaici in provincia di Siena, che potrà trattarne, a regime, fino a 5mila tonnellate ogni anno ottenendo il riuso del 98% della loro composizione.
Iren Ambiente Toscana, le acquisizioni
Il Gruppo Iren era già presente in Toscana con la gestione di 10 impianti del ciclo integrato dei rifiuti, in particolare 5 in provincia di Siena, 3 in provincia di Grosseto e 2 in provincia di Arezzo.
Questa operazione – dichiara il Presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro – contribuisce ad accrescere ulteriormente l’operatività del Gruppo in Toscana e permetterà di sviluppare iniziative impiantistiche rilevanti sul territorio, in sinergia con il socio pubblico e gli stakeholder locali, a partire dall’innovativo impianto per il riciclo dei pannelli fotovoltaici che realizzeremo nel 2024. Un investimento strategico, che contribuirà in maniera rilevante alla sostenibilità di un settore fondamentale per la transizione energetica del Paese, anche grazie al recupero di materiali preziosi e materie prime critiche dai pannelli.
Il Gruppo ligure-piemontese ha, negli ultimi anni, moltiplicato progetti e partecipazioni societarie in Toscana, dimostrando grande interesse per la regione, la green economy e anche per il recupero degli impianti di economia circolare. Controlla l’impianto di selezione e compostaggio delle Strillaie, in provincia di Grosseto, gestisce a Lucca la raccolta rifiuti urbani della città e a una piattaforma di rifiuti speciali.