Nel quartiere Isola a Milano esiste un giardino condiviso che è di tutti. Il giardino di via Pepe è un esempio virtuoso, nato circa dieci anni fa, grazie al quale un’area abbandonata è stata riqualificata.
Il giardino nasce nell’area demaniale abbandonata all’angolo fra via Pepe e via Borsieri. Già dal 2013 prende il via la prima esperienza di giardino condiviso a Milano: tutti possono prendersene cura; 1.500 metri quadrati di spazio e orti urbani nel cuore di un quartiere all’epoca in trasformazione, con la costruzione di nuovi grattacieli.
Oggi il giardino condiviso Isola Pepe verde è un’esperienza di associazione consolidata a impatto zero, dove la natura e i suoi animali convivono in modo armonioso con le persone che lo abitano e lo curano. Uno spazio a tutti gli effetti di rigenerazione urbana, dove tutti possono dare il proprio contributo personale per curarlo. Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 9 al tramonto. Qui le famiglie possono anche coltivare ortaggi o piante aromatiche; i bambini giocare nel verde e gli anziani passeggiare. Inoltre è accessibile a chiunque e ospita attività culturali ed eventi gestiti in modo autonomo da chi li organizza.
L’associazione che è nata e che si prende cura del giardino si impegna a promuovere un modello di sviluppo urbano più umano, attento alle esigenze dei propri abitanti e del quartiere.