È Torino la città scelta per ospitare la prima sede di Fridays For Future Italia. Il nome scelto è Kontiki e rappresenta un omaggio alla storia di Thor Heyerdahl, che con altri cinque compagni di viaggio si imbarcò su di una zattera (nominata proprio Kontiki) con l’ambizioso obiettivo di attraversare il Pacifico.
L’obiettivo principale di Heyerdahl era quello di dimostrare che anche “l’impossibile può diventare possibile“. La sede di Fridays For Future Italia Kontiki sorgerà a Torino in zona Vanchiglietta, all’interno di quei locali prima destinati al “Molo di Lilith“. Quello che i giovani di FFF Italia vogliono rendere possibile è la creazione di uno spazio inclusivo, accessibile e che possa essere visto come una casa dai ragazzi e da chi lotta per l’ambiente.
Fridays For Future Italia, prima sede a Torino: attività
Kontiki non sarà semplicemente la prima sede italiana di Fridays For Future. Sono previste diverse attività culturali e formative, sotto forma di spettacoli, pomeriggi di aula studio, incontri, presentazioni, ma anche di aperitivi e di laboratori didattici con le scuole. Un punto di partenza per innescare quel cambiamento necessario all’interno della società secondo Andrea John Dejanaz, presidente di Giustizia Climatica Ora! e attivista di
Fridays For Future Torino:
La crisi climatica sconvolgerà le nostre esistenze. Per questo crediamo che la priorità sia di immaginare la società del futuro e poterla sperimentare in spazi definiti come questo, facendola diventare al più presto il presente che vogliamo vivere.
Il tema del cambiamento è ripreso anche da Marta Maroglio, portavoce di Fridays For Future Italia. L’attivista sottolinea inoltre come gli effetti della crisi climatica siano già sotto gli occhi di tutti, non una preoccupazione futura della quale interessarsi nei ritagli di tempo:
La crisi climatica è qui e sta già colpendo le nostre vite. Le compagnie del fossile continuano a investire nella distruzione del nostro futuro e i governi sono loro complici. Dobbiamo costruire un cambiamento che parta dalle persone, dalla collettività. La sede di Fridays For Future sarà quindi un luogo d’incontro in cui immaginare e realizzare la società che vogliamo. Lottare per la giustizia climatica significa anche chiedere città più giuste, inclusive e vivibili.
Consapevolezza e giustizia climatica e sociale sono tra i temi sottolineati da Walter Massa, presidente nazionale Arci, che rinnova l’impegno al fianco dei giovani di Fridays For Future Italia:
Siamo felici e orgogliosi che la prima sede di Fridays For Future Italia sia anche un circolo Arci. Speriamo possa essere la prima di molte altre, su tutto il territorio nazionale. Siamo a disposizione: la nostra associazione tante volte anche in passato è stata la casa di movimenti, e di movimenti di nuova generazione. Giustizia climatica, giustizia sociale e democrazia camminano insieme o insieme muoiono con tutta l’umanità: se oggi ne siamo tutte e tutti più consapevoli, è anche grazie a questo movimento mondiale di giovani. Di questo ringraziamo i FFF e Arci Torino, e oggi con Kontiki rinnoviamo l’impegno al loro fianco.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per il weekend del 9-10-11 giugno, mentre già da ora è possibile sostenere le attività del centro attraverso una raccolta fondi su Rete del Dono.