Discesa Internazionale del Tevere

La Discesa Internazionale del Tevere come azione di rigenerazione urbana

La Discesa Internazionale del Tevere è un evento ludico motorio e sportivo turistico a pagaia che da diversi punti dei fiumi di Roma arriverà fino al suo centro storico, passando per San Pietro. Canoe, SUP, gommoni, kayak scenderanno consapevolmente come azione di rigenerazione urbana per una città sempre più funzionale e inclusiva.

Il 29 aprile si scenderà il Tevere a Settebagni, il 30 aprile si navigherà l’Aniene da Montesacro ed il 1° maggio 2024 da Ponte Milvio fino al cuore della città. Il 25 maggio si arriverà al mare con un percorso da Ostia Antica fino alla darsena di Fiumicino. L’iniziativa ha lo scopo di riportare un’importante via d’acqua al centro dell’attività turistico-sportiva. Ha il patrocinio della Regione Lazio, dell’Assessorato allo Sport di Roma Capitale e della Città metropolitana di Roma Capitale.

Discesa Internazionale del Tevere, come partecipare

Il Tevere non è ancora attrezzato per un turismo nautico di comunità e durante il periodo della Discesa si creeranno apposite condizioni per poter scendere il fiume in gruppo, pur permanendo alcune difficoltà logistiche legate alla complessità del corso d’acqua capitolino lungo tutto il suo percorso.

Per la tappa del 30 aprile si consiglia questo parcheggio a pagamento (prossimo al punto di arrivo del 30 aprile ed alla partenza del 1 maggio): Garage Bertolini, via Emanuele Gianturco 3 mentre per il 1 maggio si possono lasciare le auto all’interno della Polisportiva Ostiense in Lungotevere Dante 3.

Per partecipare alla Discesa bisogna essere socio dell’associazione sportiva dilettantistica “Discesa Internazionale del Tevere”.