Memoria

La memoria partecipata della cura universale, di Carlo Infante – Smart Community

“Storie di Umanità” è il Festival sulla memoria partecipata che avrà come fulcro il Museo Internazionale della Croce Rossa (MICR) a Castiglione delle Stiviere dal 26 maggio al 22 ottobre 2023, giunto alla II edizione.
Siamo nel mantovano, in quel luogo, e sui campi di battaglia a Solferino e San Martino, nel 1859 accadde qualcosa di talmente sanguinoso da far insorgere l’urgenza della cura universale.
Vi nacque la Croce Rossa.
Più di 40.000 tra morti e feriti, da tutte le parti, austriaci, francesi, sardo-piemontesi. Fino ad allora non si era mai registrato un tale massacro in sole quindici ore. L’uso massiccio dell’artiglieria determinò la carneficina e l’avvio di una nuova era della guerra, di fronte a tre sovrani.
Un esempio emblematico di come la guerra si esorcizza rivelandone l’insostenibilità.

Il Festival della memoria partecipata

bandiera croce rossa

“Storie di Umanità” sarà un Festival che coniugherà l’ispirazione di protagonisti della creatività contemporanea con la memoria di una delle storie più importanti della Storia europea e risoluzione del Risorgimento italiano con quelle battaglie che indussero la nascita della Croce Rossa, grazie all’impegno di Henry Dunant.

Durante il festival si evocherà un momento cruciale, dal balcone da dove l’imprenditore e filantropo svizzero, a cui fu riconosciuto il Nobel per la Pace nel 1901, trasalì vedendo le migliaia di feriti devastati dall’artiglieria, francesi, sardo-piemontesi (non ancora italiani), austriaci. Da quel punto nacque il principio universale alla salute, con un claim che tutt’oggi risuona come un valore strategico: Tutti Fratelli.

Il festival rispetto alla prima edizione si proietterà ancora di più sul territorio, per porsi come hub culturale, luogo di condivisione attraverso cui sollecitare la partecipazione attiva (a partire dai più giovani) secondo i principi dell’audience engagement. Tra questi il progetto “L’Atelier del pane”, dell’artista Ilaria Turba, in collaborazione con Mutty Spazio di Cultura, e i walkabout, le conversazioni radionomadi sui luoghi della memoria.

di Carlo Infante, Urban Experience