La “transizione ecologica”, guidata dall’attuale Ministero della Transizione Ecologica, è la modalità con cui i singoli stati attuano gli impegni internazionali sul clima dell’accordo di Parigi del 2015 e dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, nonché gli impegni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma dell’Unione Europea – Next Generation EU (NGEU).
La giornata ha lo scopo di fare il punto su questo tema cruciale per il nostro futuro in un contesto accademico ma con un taglio divulgativo. L’incontro prevede interventi provenienti dal mondo politico, economico e accademico, nonché darà voce ai contributi portati da associazioni e studenti.
Quindi a conclusione del dibattito avverrà la premiazione del concorso rivolto agli studenti “La transizione ecologica al 2030: suggerimenti ai Ministri” e saranno premiati i migliori elaborati video in cui gli studenti inquadrano il problema e propongono soluzioni realistiche.
Intervengono:
Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e clima, Regione Lombardia
Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e al verde, Comune di Milano
Giovedì 28 aprile 9.30 – 17.30
Aula Magna via Festa del Perdono 7 – Milano
Il programma dell’incontro sulla transizione ecologica
Saluti di benvenuto
Elio Franzini Rettore, Università degli Studi di Milano
Alle 9.40 Messaggio introduttivo
Stefano Bocchi delegato al Progetto Minerva 2030, Università degli Studi di Milano
Alle 9.50 Apertura dei lavori
Chair Alessandro Banterle direttore del dipartimento di Scienze e politiche ambientali, Università degli Studi di Milano
Il quadro nazionale
Enrico Giovannini ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Alle 10.30 Il quadro regionale
Raffaele Cattaneo assessore all’Ambiente e clima, Regione Lombardia
Alle 11.00 Il quadro a livello locale
Elena Grandi assessora all’Ambiente e al verde, Comune di Milano
Alle 12.00 La transizione ecologica nel quadro economico attuale
Marco Leonardi Capo dipartimento programmazione e coordinamento politica economica presso la
Presidenza del Consiglio
Alle 12.30 Il quadro internazionale: dalla COP26 di Glasgow al Sesto Rapporto dell’IPCC
Stefano Caserini dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, Politecnico di Milano
Alle 14:20 La transizione ecologica e il ruolo dell’università
Maria Pia Abbracchio prorettrice vicaria e con delega alla Ricerca e innovazione, Università degli Studi di Milano
Alle 14.50 La parola ai Giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Milano
Alle 15.00 La transizione energetica nella transizione ecologica
Marzio Galeotti dipartimento di Scienze e politiche ambientali, Università degli Studi di Milano
Alle 15.30 Il ruolo delle imprese nella transizione ecologica
Roberta Gilardi CEO G-Gravity
Alle 16.00 I vincitori del concorso “La transizione ecologica al 2030: suggerimenti ai Ministri”
Alle 16.30 Dibattito con il pubblico e consegna dei premi ai vincitori del concorso
Comitato organizzatore
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali, Università degli Studi di Milano Alessandro Banterle, Stefano Bocchi, Francesca Caloni, Marzio Galeotti, Caterina La Porta, Maurizio Maugeri, Diego Rubolini
PARTECIPAZIONE IN PRESENZA registrazione online (fino ad esaurimento dei posti)
PARTECIPAZIONE SU PIATTAFORMA ZOOM accesso online (ID riunione: 913 013 8872 – Passcode: 819151)