ISTUD Business School organizza il 20 giugno, dalle 9:30 alle 13, in diretta streaming, l’incontro “La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa). Le buone pratiche della sostenibilità”. La svolta verde è già in soffitta per la crisi energetica? Dal caro bollette all’inquinamento climatico. Pensieri, parole, opere, colpe e virtù di quella che sarà l’ultima occasione. Ora o mai più. E non sarà una passeggiata rilassante.
L’occasione per sentire l’opinione di professionisti, docenti universitari, tecnici, tutti quanti in prima linea nel grande esodo verso il green, è l’uscita del libro La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa), edito da ISTUD Business School, curato da Maurizio Guandalini (acquistabile solo su Amazon).
La versione italiana del fenomeno verde è un indicatore fedele dei successi e delle incongruenze. Prima la pandemia poi il conflitto russo-ucraino e l’alluvione in Emilia-Romagna hanno ridisegnato le ambizioni della transizione ecologica a casa nostra.
Hanno svelato le dipendenze del Sistema Italia – spiega il chairman dell’evento e curatore del libro, Maurizio Guandalini – come l’incapacità di avere piani energetici o per la salvaguardia del territorio. In generale l’applicazione al cammino della transizione ecologica richiederà gradualità, senza lasciare nessuno indietro ascoltando e adottando soluzioni meditate, affrancate da inutili contrapposizioni.
La velocità di propagazione di grandi emergenze, sanitaria, bellica e climatica – afferma Marella Caramazza, direttore generale di ISTUD Business School, la più antica scuola privata per la formazione manageriale – ha innescato una discontinuità di scenario ancora più marcata rispetto allo tsunami dell’on¬da digitale degli ultimi 20 anni. È necessario fare crescere e formare una classe manageriale nuova e capace di orientare e valutare tutte le scelte aziendali che mettano in primo piano gli impatti qualitativi e quantitativi delle strategie su ambiente e società.
La transizione ecologica, i partecipanti del 20 giugno
Interverranno al workshop (Eco in città è tra i media partner): Alessandro Marangoni, Althesys Strategic Consultants – Direttore scientifico dell’Irex, il principale think tank in Italia sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica, con “Il punto sulla Transizione Ecologica. Colpe e virtù di quella che sarà l’ultima occasione; Elena Jachia, Direttrice Area Ambiente – Fondazione Cariplo, “Per una Transizione Ecologica socialmente equa”; Danilo Bonato, Direttore Generale Erion Compliance Organization “Dal riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici materie prime critiche per il sistema produttivo”.
E ancora Valentino Piana, University of Applied Sciences Western Switzerland – Valais / Direttore Economics Web Institute, “Decarbonizzare ora o mai più. Solo così avremo meno eventi atmosferici catastrofici”; Riccardo Bani, Presidente di TEON, “Emergenza clima: dal 2029 caldaie a gas vietate. Le soluzioni tecnologiche per fare presto e bene”; Massimiliano Braghin, Presidente e Co-Founder Infinityhub S.p.A, Benefit “Così facciamo la rivoluzione sostenibile in Italia: progetti realmente sostenibili sono quelli dove tutti vincono”; Fabio Golinelli, Advanced Process and Technologies Manager ABB Electrification, “La sostenibilità chiama, la tecnologia risponde”; Marcello Donini, CSR Manager – E.On Italia, “La strada verso emissioni zero”; Paolo Peroni, Partner di Rödl & Partner, “Dal caro bollette all’inquinamento climatico. Quello che è stato fatto e che resta da fare nel grande esodo verso l’italian green”.
Partecipazione gratuita. Per iscriversi qui. Per informazioni Fondazione Istud Comunicazione e Marketing. Tel. 0323933801 oppure info@istud.it.