La Vaccheria, in via Giovanni l’Eltore 35-37, ospita sabato 1° febbraio gli Stati Generali degli Orti Urbani di Roma, un ciclo di incontri territoriali. Dalle 9:30 alle 17 durante l’evento organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, in collaborazione con la Commissione Capitolina Ambiente e il supporto di Orti in Comune il confronto con gli ortisti e il loro rapporto con la città.
Negli ultimi anni si è assistito a una crescita esponenziale degli orti urbani nelle città di tutto il mondo. Questi spazi verdi rappresentano non solo un modo per coltivare ortaggi e piante aromatiche, ma anche una risposta concreta ai problemi ambientali e sociali legati alla vita urbana.
Orti urbani: cosa sono
Gli orti urbani sono aree verdi, spesso pubbliche o private, messe a disposizione dei cittadini per la coltivazione di frutta, verdura, fiori e piante aromatiche. Questi spazi possono trovarsi in parchi, cortili condominiali, aree abbandonate riqualificate o addirittura su terrazzi e tetti di edifici. Offrono numerosi vantaggi sia per chi li coltiva sia per l’intera comunità:
- riduzione dell’impatto ambientale: la coltivazione locale riduce la necessità di trasporti e imballaggi per i prodotti alimentari;
- aumento della biodiversità: gli orti possono ospitare insetti impollinatori e favorire la presenza di flora diversificata;
- mitigazione del clima urbano: le piante contribuiscono a ridurre le temperature e migliorare la qualità dell’aria;
- inclusione e socializzazione: favoriscono la creazione di comunità, promuovendo lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra persone di diverse età e provenienze;
- educazione ambientale: sono un’opportunità educativa per bambini e adulti sulla sostenibilità e l’importanza di un’alimentazione sana;
- riqualificazione urbana: trasformano aree degradate in spazi verdi e vivibili;
- coltivare i propri ortaggi può ridurre le spese alimentari e alcuni orti urbani hanno danno vita a iniziative imprenditoriali legate alla vendita di prodotti biologici.
Come creare un orto urbano
La realizzazione di un orto urbano richiede una pianificazione attenta. In primis verificare sul sito del comune se esistono bandi per l’assegnazione di uno spazio coltivabile. Poi scegliere le colture optando per piante adatte al clima locale e allo spazio disponibile. Importantissimo stabilire turni per l’irrigazione e la cura delle piante, soprattutto se l’orto è gestito in comunità.
In molte città italiane sono nati progetti di orti urbani che coinvolgono scuole, associazioni e cittadini. Questi spazi non solo migliorano la qualità della vita, ma diventano veri e propri laboratori di innovazione sociale e ambientale.