Stadio Olimpico

Lazio-Feyenoord allo Stadio Olimpico: come cambia la viabilità

Da qualche settimana c’è stato il fischio di inizio per quanto riguarda il campionato di calcio italiano, ma non solo. Si sta svolgendo anche l’Europa League (l’ex Coppa Uefa, per intenderci) e così giovedì 8 settembre alle ore 21 andrà in scena allo Stadio Olimpico di Roma il match di andata Lazio-Feyenoord.

Come cambia la viabilità in occasione di questo grande evento? Ovviamente nella zona interessata alla partita sono previsti divieti per la sosta già dal pomeriggio, in particolare nelle strade intorno al Foro Italico. È necessario stare molto attenti alla segnaletica per evitare passaggi chiusi solo in questa occasione, soprattutto nel momento di afflusso e deflusso dei tifosi delle rispettive squadre.

Ricordiamo però che tutti quelli che hanno un biglietto di ingresso per l’incontro hanno la possibilità di parcheggiare in aree dedicate nelle zone di piazzale Clodio e viale della XVII Olimpiade.

Lazio-Feyenoord: come arrivare allo Stadio Olimpico

Come accade per le partite di serie A e quindi anche per Lazio-Verona che andrà in scena domenica 11 settembre alle ore 18, è previsto il consueto piano trasporti. Quindi come si può giungere allo Stadio Olimpico per Lazio-Feyenoord con i mezzi pubblici?

Chi preferisce l’autobus può utilizzare 14 linee di bus che arrivano da diverse parti della Capitale: 23, 31, 32, 61, 69, 70, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 490 e 495, 628, 910 e 911. Senza dimenticare il tram 2 che viaggia da piazzale Flaminio fino a piazza Mancini. Dopo mezzanotte è possibile usufruire delle line notturne n200 e n201, inoltre n3D e n3S che costeggiano viale Tiziano/viale De Coubertin/Villaggio Olimpico.

La metro sarà ovviamente aperta fino alle ore 23:30, fatta eccezione della linea metro A che chiude ancora alle 21 a causa dei lavori e quindi viene sostituita da navette bus. Durante la notte sono a disposizione anche le linee di bus nMA (per la metro A), nMB (per la B), nMB1 (per la B1) e nMC (per la metro C).