Cmcc Foundation cambiamenti climatici

Le ex Cucine Economiche di Milano ospiteranno la Cmcc Foundation

Il Comune di Milano ha assegnato alla CMCC Foundation, la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, gli spazi delle ex Cucine Economiche di viale Monte Grappa. L’edificio storico, progettato da Luigi Broggi e inaugurato nel 1883, diventerà la sede del centro di ricerca internazionale.

Cmcc Foundation si è aggiudicata i locali al primo piano dell’edificio, per un totale di 455 metri quadri, con un’offerta di canone annuo di 116.000 euro, superiore alla base d’asta di 88.000 euro. La concessione avrà una durata di 12 anni.

Cmcc Foundation, un passo verso la lotta contro i cambiamenti climatici

Le ex Cucine Economiche, che hanno cessato la loro funzione originaria negli anni Settanta, conservano comunque un importante ruolo sociale grazie al Centro Socio Ricreativo Culturale per il tempo libero Monte Grappa, che ha sede al piano terra.

L’assegnazione degli spazi a Cmcc Foundation rappresenta un passo importante nella lotta ai cambiamenti climatici. La Fondazione, infatti, è impegnata nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica per lo sviluppo di soluzioni sostenibili. L’arrivo di Cmcc Foundation a Milano è un motivo di grande orgoglio per la città, che si conferma come centro di riferimento internazionale per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’ambiente.

Oltre al valore scientifico e tecnologico, il progetto di Cmcc Foundation ha anche un importante impatto sociale. L’edificio di viale Monte Grappa, infatti, sarà riqualificato e reso accessibile al pubblico, con la creazione di spazi per eventi, mostre e attività di educazione ambientale.

L’assegnazione degli spazi alle ex Cucine Economiche a Cmcc Foundation è un esempio concreto di come la città di Milano stia investendo nel suo futuro, puntando sulla sostenibilità e sull’innovazione.

Cosa fa il CMCC

Il CMCC è un centro di ricerca internazionale che collabora con scienziati, economisti e tecnici che lavorano insieme per fornire analisi approfondite sugli impatti del clima sui sistemi socioeconomici. Il CMCC supporta anche i decisori politici nell’elaborazione e nella valutazione di costi, politiche di mitigazione e di adattamento.

La Fondazione promuove e realizza ricerche scientifiche di base e applicate, sviluppa servizi operativi con un elevato contenuto di conoscenza e innovazione tecnologica nei vari settori influenzati dai cambiamenti climatici, favorendo la collaborazione tra università, enti di ricerca nazionali e internazionali, autorità locali e settori manifatturieri.