Sarebbe bello conoscere le storie, scoprire i dati, capire le mappe e i grafici che compongono il nostro patrimonio ambientale italiano. Da oggi è possibile in un modo molto veloce, pratico e alla portato di tutti, con l’EcoAtl@nte il primo atlante nazionale, realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Un contenitore online che raccoglie tutte le informazioni che riguardano il nostro pianeta: la geografia e la storia del nostro territorio, i dati climatici, ambientali, territoriali, raccolti nel corso degli anni dal Sistema informativo nazionale ambientale (Sina).
EcoAtl@nte: come funziona
Utilizzare l’EcoAtl@nte per conoscere e scoprire i dati che riguardano il nostro ambiente è piuttosto semplice. Come in un viaggio in metropolitana, l’EcoAtl@nte trasporta il visitatore, in un luogo preciso in cui dati e mappe sono combinati. Inoltre questo patrimonio è presentato in una forma semplice e accattivante; lo scopo infatti è coniugare l’autorevolezza del dato scientifico con una narrazione comprensibile all’utente.
EcoAtl@nte: le tre modalità di accesso
Una volta sul sito dell’EcoAtl@nte, l’utente ha la possibilità di consultare i contenuti scegliendo tra tre modalità di accesso differenti, ognuna delle quali racconta, in maniera differente, le più interessanti informazioni ambientali dell’Italia:
- il Viaggio – un’infografica e una mappa per muoversi liberamente, alla scoperta dei principali temi ambientali del nostro paese;
- i Dati – in questa sezione si può consultare la cartografia composta da mappe tematiche interattive; si possono selezionare temi e luoghi specifici;
- le Storie – attraverso lo storytelling le le informazioni scientifiche vengono rappresentate attraverso un impianto grafico per rendere le informazioni il più possibile comprensibili. Le informazioni e di dati scientifici sono presentati attraverso il racconto.
Non resta che collegarsi al sito dell’EcoAtl@nte, scegliere il punto di accesso preferito tra i tre proposti e partire per un meraviglioso viaggio, alla scoperta della storia del nostro patrimonio ambientale.