Limoni limone agrumi

Limoni: proprietà e valori nutrizionali

Più che noti tra gli agrumi, i limoni sono un frutto piuttosto utile e versatile. Vengono impiegati in diverse preparazioni culinarie, dolci e salate, ma anche come efficaci rimedi naturali. Fanno della vitamina C uno dei loro punti di forza.

Il limone è il frutto originato dalla pianta omonima. Quest’ultima è a tutti gli effetti un albero, appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Non è del tutto chiara l’origine geografica della pianta, ma alcuni studiosi sono orientati verso la zona dell’Asia situata tra la Cina, la Birmania e la regione indiana dell’Assam.

Da alcune raffigurazioni sembrerebbe inoltre che il consumo di limoni fosse diffuso anche tra gli Antichi Romani. Fu però Genova a ospitare, nel XV secolo, le prime coltivazioni europee di questo frutto. Si suppone sia seguita, da lì a breve, l’esportazione dei semi di limone nelle Americhe, a opera di Cristoforo Colombo (che li avrebbe trasportati fino a Hispaniola).

Si conosce però l’origine genetica del limone, che secondo gli esperti è a tutti gli effetti un ibrido. Non del tutto uniforme la visione di quelle che sono state le piante alla base dell’unione. Secondo alcuni il frutto sarebbe nato dall’ibridazione dell’arancio amaro con il cedro, mentre per altri tra cedro e lime.

Caratteristiche

Al primo sguardo il limone si distingue subito per via del suo tipico colore giallo e della sua buccia spesso irregolare. All’interno una polpa succosa, nella quale sono presenti alcuni semi. La forma è perlopiù ovale, ma esistono varietà in cui questa caratteristica si enfatizza ulteriormente (come per lo Sfusato di Amalfi) o altre nelle quali al contrario la forma è più tondeggiante (come la varietà Quattro Stagioni).

Questo albero può raggiungere fino a 5 metri di altezza e produce fiori bianchi molto profumati. Si tratta di una pianta sensibile alle basse temperature, tanto che al di sotto dello zero tende a perdere le foglie. Se costretta al di sotto dei -5 gradi possono verificarsi dei danni al fusto con conseguente morte dell’albero di limone.

Varietà di limoni

In Italia ne esistono di varietà piuttosto apprezzate e uniche. Tra queste non possono che figurare i limoni di Sorrento, molto apprezzati per il sapore e il loro profumo intenso, che godono del marchio IGP. Da non dimenticare anche il già citato Sfusato amalfitano, anch’esso a Indicazione Geografica Protetta, tipico della Costiera di Amalfi.

Limoni albero

Limoni: valori nutrizionali

Il limone non è un frutto particolarmente ricco di calorie, tanto da fornire circa 15 kcal per ogni 100 grammi di parte edibile. Venendo agli altri valori nutrizionali è possibile notare subito l’importante contenuto di acqua presente in questo frutto, 90 grammi ca su 100 totali.

I carboidrati ammontano a circa 2,40 grammi, composti al 100% di zuccheri semplici. A livello di proteine il contenuto è di 0,6 grammi, mentre non sono presenti grassi. Al contrario sono presenti le fibre alimentari vegetali, per circa 2 grammi.

Molto interessante è il contenuto di vitamina C, con 100 grammi di succo di limone capaci di fornire all’incirca il 60-63% del fabbisogno giornaliero medio di un adulto. Sono presenti anche altri complessi vitaminici come ad esempio quelli del gruppo B (B1 o Tiamina, B2 o Riboflavina, B3 o Niacina).

Passando invece ai sali minerali l’elemento più rilevante all’interno di questo frutto è il potassio. Questa sostanza è presente per circa 50 mg, garantendo poco meno del 3% della dose giornaliera raccomandata (o RDA, Recommended Daily Allowance).

Da sottolineare anche la presenza di fosforo (11 mg, 1,57% RDA) e calcio (14 mg, 1,40%). A completare il quadro relativo ai sali minerali figurano il sodio con 2 mg (0,13% RDA) e il ferro con 0,10 mg (1,25% della dose giornaliera raccomandata). Presente infine anche un buon quantitativo di antiossidanti.

Proprietà dei limoni

Arriviamo ora alla parte relativa alle proprietà benefiche del limone. Quasi superfluo sottolineare come assuma una particolare rilevanza la presenza eccezionale di vitamina C in questo agrume. Grazie a tale sostanza il frutto permette di stimolare l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo.

Si rivela anche un ottimo modo per stimolare il sistema immunitario, contrastando così i malanni invernali e più in generale le aggressioni patogene di tipo virale. La forte presenza di antiossidanti rende il limone un ottimo rimedio naturale contro l’invecchiamento.

I benefici di questo agrume non si esauriscono qui, ma comprendono anche un effetto anticoagulante (che contribuisce a ridurre il rischio di trombosi). È considerato anche un rimedio naturale detox, che favorisce la rimozione delle tossine presenti nell’organismo.

L’assunzione di succo di limone viene considerata efficace nel contrastare l’iperuricemia (eccessiva presenza nelle urine di acido urico) e prevenire il rischio di gotta. Viene ritenuto in grado di riequilibrare l’attività intestinale e di favorire l’espulsione delle feci. Non sembrerebbe invece essere veritiera la credenza secondo la quale l’assunzione di questo liquido possa portare a stipsi (sfruttando un’ipotetica azione astringente).

Succo di limone come antiacido?

Il succo di limone può essere considerato anche un efficace antiacido, a patto però di rispettare determinate condizioni. Durante la digestione l’acido citrico viene trasformato in bicarbonati e carbonati, a patto però di non consumare zuccheri (in quel caso produrrà un effetto stimolante dell’acidità gastrica).

Limoni

Olio di limone

Sotto forma di olio di limone, questo rimedio naturale può essere sfruttato anche per il rafforzamento delle unghie. In questo caso andrà applicato direttamente sulle estremità per favorirne l’efficacia.

Aggiungendone alcune gocce a tre cucchiai di olio extravergine d’oliva e a un tuorlo d’uovo può essere impiegato come rimedio naturale per il benessere dei capelli. Mescolare insieme gli ingredienti e spalmarli a partire dalla radice del capello. Lasciare agire per alcuni minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.

Buone notizie anche per chi volesse utilizzarlo per il trattamento dell’acne e di altre imperfezioni della pelle (o anche per la pelle grassa). È possibile mescolare alcune gocce di olio essenziale di limone a tre cucchiai di yogurt e a un cucchiaio di miele, ottenendo un composto cremoso. Applicare l’impasto sul viso e lasciare riposare per almeno 20 minuti. Anche in questo caso risciacquare con un po’ di acqua tiepida, non troppo calda.

Utilizzo dei limoni

Il limone è come detto un frutto piuttosto versatile, malgrado sia poco gradito ai più per quanto riguarda il consumo diretto. Il suo forte sapore aspro rende impossibile mangiarlo appena sbucciato, come accade invece con un’arancia o un mandarino.

Ecco quindi che si predilige il suo utilizzo come ingrediente per varie preparazioni. Nei dolci non è raro trovare la sua buccia grattugiata all’interno di diversi impasti o farciture. La stessa scorza può essere impiegata anche nella preparazione di una crema pasticciera al sapore di limone.

Un po’ di succo di limone viene inoltre impiegato per favorire la conservazione degli alimenti, in modo particolare nelle confetture o nei succhi di frutta. È presente anche in alcune ricette salate, come ad esempio le pennette al limone, o viene impiegato per condire le insalate. Ad alcuni piace persino versarne qualche goccia sul pesce fritto, mentre per altri questa pratica è considerata una sorta di eresia.

La buccia può essere infine utilizzata anche nella preparazione di infusi e decotti, grazie ai quali sfruttare le proprietà benefiche del limone. Molto apprezzata nei mesi invernali, quando contribuisce a combattere i sintomi influenzali.