Una dedica all’ambiente è la proposta dell’Edizione Speciale de L’Isola del Cinema, che porterà, tra il 10 e il 23 dicembre, nella storica sala dell’ex Filmstudio a Trastevere, Spazio Scena, un’interessante rassegna incentrata, oltre che sul cinema che parla d’ambiente, anche sui talenti italiani e sulle pellicole di qualità.
Occhi puntati, quindi, sulle novità del 2021, sui film e documentari che hanno fatto dibattere e sui nuovi registi e promesse italiane, che con le loro opere cinematografiche stanno ottenendo importanti premi e riconoscimenti.
Dopo il grande successo dell’edizione online, L’Isola del Cinema torna con “Il Pianeta Racconta”, che prevede un fitto programma di incontri, proiezioni, dibattiti e presentazioni letterarie, che proseguirà fino alla vigilia di Natale.
Tanti i film sulle tematiche dell’ambiente e della biodiversità: da segnalare alcuni titoli, come quello di domenica 13 dicembre alle 21:30, l’anteprima romana di “Homo Botanicus” (2018) del colombiano Guillermo Quintero. Un documentario in cui il regista, durante una visita al suo vecchio professore di botanica Julio Betancur, nel ritornare nella foresta tropicale colombiana, si chiede le ragioni del perché l’essere umano è ossessionato dal desiderio di controllare e mappare la natura. Il film sarà preceduto dalla proiezione del corto indipendente “The Nameless Call” (2021) di Wow Tapes, un viaggio on the road attraverso il Costa Rica, compiuto da un equipaggio di 6 persone, che ha toccato 25 località sparse in tutto il paese, per un totale di 3000 km percorsi, e che svela il rapporto tra l’uomo e la natura.
Dedicato a un animale “casalingo” è l’evento speciale di domenica 19 dicembre alle 17: l’appuntamento è con il vignettista francese Philippe Geluck, che, con il suo celebre gatto, realizza da decenni migliaia di strisce umoristiche. Aforista per adulti molto amato dai bambini, il Gatto conquista per la sua semplicità e il suo humour. A L’Isola del Cinema il gatto più popolare del fumetto europeo arriva con un’edizione speciale del suo storico primo album. Interviene all’incontro Barbara Altomonte, curatrice e traduttrice della pubblicazione. A seguire, alle 18:30, la serata dedicata all’ambiente si apre con l’intervento video di Marco Ginanneschi, docente di Economia presso la Link Campus University, che introdurrà il video dal titolo “Dall’orange alla green economy: tutti i colori dell’economia”. La serata prosegue con la proiezione del film cult “Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera” (2004) del regista coreano Kim Ki-Duk: un racconto poetico sul ciclo della vita, ambientato in un eremo buddhista al centro di un lago in una foresta incontaminata.
Ma il green all’Isola non si ferma qui. La rassegna propone giovedì 23 dicembre alle 16 la proiezione di un documentario che vede protagonisti gli animali di un’azienda agricola: “Gunda” (2020) di Victor Kossakovsky. Il documentario racconta la vita quotidiana di un maiale, la scrofa Gunda, che vive insieme ad altri animali in una fattoria nella Foresta Nera e, insieme a loro, con la sua routine, scardina le prospettive della narrazione, raccontando una storia profonda. Joaquin Phoenix, tra i più celebri attori a battersi per il veganesimo, è il produttore esecutivo di questo gioiello, che offre una sconvolgente prospettiva sulla sensibilità degli animali e del vivente. “Gunda” ha ottenuto grandi riconoscimenti, arrivando nella shortlist degli Oscar come miglior documentario e ottenendo la nomination agli European Film Awards nella categoria European Documentary 2020.
Film di chiusura, per la sezione “Il Pianeta Racconta”, è “Futura” (2021), film documentario del regista Pietro Marcello, che, con Francesco Munzi e Alice Rohrwacher, ha raccolto in tutta Italia i commenti e le considerazioni dei ragazzi sulla loro visione di futuro, restituendo il ritratto di una generazione, tra timori e speranze.
L’Isola del Cinema, organizzata dall’Associazione Culturale “Amici di Trastevere”, quest’anno è stata riconosciuta tra le più affascinanti sale di cinema all’aperto del mondo, rientrando tra i 40 luoghi maggiormente suggestivi, secondo il prestigioso magazine britannico “Time Out”: accanto al fascino della suggestiva location dell’Isola Tiberina, si possono vivere le emozioni e il piacere della visione di film unici.
L’evento, che si terrà a Spazio Scena, presso via degli Orti d’Alibert, 1, è a ingresso gratuito. Per poter assistere alle proiezioni è necessario prenotare, telefonando (Cellulare: 366 8301304; Telefono: 06 51685734) o scrivendo (E-mail: staffscena@gmail.com) a Spazio Scena (Sito web: www.scenaweb.it).
di Elena Sofia Midena