Roma – Torna l’annuale appuntamento con l’Isola della Sostenibilità, un evento interamente dedicato allo sviluppo responsabile, giunto alla sua terza edizione, che si svolgerà a Roma fino al 10 dicembre presso il Salone delle Fontane all’EUR.
Il tema della manifestazione è l’Economia Circolare: nulla si distrugge…tutto si trasforma, declinata nelle fasi di produzione sostenibile, uso consapevole, riuso e rigenerazione.
L’obiettivo è far conoscere al pubblico le opportunità, i progetti e le best practices in termini di tecnologia, innovazione e sostenibilità.
La manifestazione è promossa da un Comitato tecnico di primaria importanza composto da: Enea, Cnr, Crea, Agenzia Mobilità per Roma, Aci Consult, Università La Sapienza, Lumsa, Aisec, Unilink, Acquisti & Sostenibilità, Casi.
L’evento è organizzato dall’agenzia di comunicazione Jera e il partner culturale Pentapolis Onlus, in collaborazione con la Commissione Europea e con il patrocinio di Roma Capitale, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio e CEI.
Nei tre giorni sono in programma oltre 40 interventi tra talk, incontri ed interviste su agricoltura, alimentazione, clima, energia, innovazione, mobilità e riciclo.
Saranno presenti alcune delle migliori testimonianze italiane provenienti dal mondo della ricerca, delle imprese, della società civile.
Tra gli ospiti, Riccardo Valentini, premio Nobel per la pace e la difesa dell’ambiente.
Saranno oltre 15 laboratori didattici, in collaborazione con i maggiori centri di ricerca italiani e incentrati su nuovi modi di produrre, usare e rigenerare.
Verranno inoltre allestiti degli spazi utility ed un’area KIDS di educazione ambientale.
Di grande attualità lo spazio su: “Novel Foods” – i cibi del futuro, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, “Simbiosi industriale” a cura di Enea e il riutilizzo degli scarti per la creazione di “Nuovi prodotti alimentari” del Crea.
Da non perdere la mostra di ASI – Agenzia Spaziale Italiana – dedicata alle missioni: “ExoMars” e “Rosetta”, un appassionante racconto tra pannelli didattici, tute da astronauta e modelli in ‘scala’ della Stazione Spaziale e dei lander Rosetta e Philae.
Tra le novità Eco in Città – EXPO ROMA, un’area espositiva sui prodotti bio-ecosolidali e sugli stili di vita “green” urbani, in cui poter condividere le best practices, utili a creare un circolo emulativo virtuoso.
All’esterno sarà presente un’area “Street Food” in cui gustare i prodotti dei più noti truck food romani.
Segnaliamo inoltre lo StartUp lab “Circular Economy” in collaborazione con Bic Lazio, in cui idee di business e Start Up innovative presenteranno i propri progetti che saranno valutati e premiati da una Commissione di esperti. Ed infine le proiezioni “verdi” a cura del Green Movie e L’ Ambiente Si Nota, laboratorio e show musicale con strumenti riciclati.
VENERDÌ 9 DICEMBRE
Mattina – Palco Centrale
UNA CITTA’ CHE RESPIRA
9:15 Sviluppo della macchina elettrica e sistemi di ricarica in Italia
G. Joime – POMOS
9:30 Biciclette e monopattini ibridi
G. Alli – Zehus
9:50 Sostenibilità Sociale: l’impegno di Mediolanum
G. Randazzo – Responsabile Sviluppo Sostenibile Banca Mediolanum
10:10 Intervista-Un trasporto pubblico più smart
Conduce: M. Fiordaliso (Eco in Città)
Interviene: C.M. Medaglia – Agenzia Roma per la Mobilità
10:30 Aziende a confronto – Muoversi con sostenibilità
Conduce: M. Pontillo (Direttore Eco in Città)
Intervengono: G. Favuzza – Renault , L. Mortara – Sharen’Go, D. Pacchioni – Enel,
G. Prettico – Commissione Europea ISPRA
11:00 Nissan Intelligent Mobility: liberare il vero potenziale delle città
B. Mattucci – A.D. Nissan Italia
11:15 Tavola rotonda “Roma Sostenibile”
Roma Capitale
IL GUSTO DI FARE BENE
12:00 L’alimentazione nelle mense scolastiche di Roma
L. Baldassarre – Assessore alla persona, scuola e comunità solidale Comune di Roma
12:20 L’importanza del prodotto biologico nella fornitura delle mense di Roma
A. Bertoldi – Presidente Biologica 2006
12:40 Intervista – Clima ed alimentazione
Conduce: A. Barone (Huffington Post)
Intervengono: R. Valentini – Barilla Center for Food & Nutrition, A. Masullo – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
A. Pecoraro Scanio – Fondazione Univerde
13:00 L’uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale
F. Palmisano – Università LUMSA
13:20 Cambiamenti climatici, migrazioni ambientali e giustizia ambientale: il kit didattico del progetto SAME World per affrontare questi argomenti in classe
P. Giordani – CIES Onlus , G. Terenzi – EnerGia-Da
Pomeriggio – Palco Centrale
14:00 Metodi sostenibili per la preparazione di alimenti disidratati ad alto valore nutrizionale
P. Lavermicocca – CNR ISPA
M.G. Volpe – CNR ISA
G. Santagata – CNR IPCB
14:30 Tecnologie ed etichette a supporto del cibo sostenibile
A.S. Spina – Proserpina BS e Acquisti & Sostenibilità
14:50 La carne: quanta, quale, con che impatto
L. Rossi – CREA ALIMENTI E NUTRIZIONE
15:10 Aziende a confronto – Finanziare il sociale per uno sviluppo responsabile
Conduce: M. Gisotti (Rai Radio3)
Intervengono: F. Moccia – Cittadinanzattiva, P. Caporossi – Fondazione Etica,
N. Dentico – Banca Etica
16:00 Insetti dannosi: soluzioni innovative per difendere il nostro cibo
M. Calvitti – ENEA Biotecnologie e Agroindustria
16:20 Aziende a confronto – Mangiare sano, equo e giusto
Conduce: M. Fratoddi (Federazione Italiana Media Ambientali)
Intervengono: R. Felicetti – Biosolidale, N. Iovene – Fairtrade Italia, F.M. Bucarelli – Fosan, S. Borgo – ISDE Italia, I. Perrone – La Cascina, R. Zenobi – Biologica 2006
17:15 Clip “L’acquisto consapevole ci salverà”
A cura di Jacopo Fò
17:20 Mangiare sano spendendo il meno possibile
L. Rossi – CREA ALIMENTI E NUTRIZIONE
17:40 Novel foods: i cibi del futuro (che forse vengono dal passato)
A. Leone e F. Gai – CNR ISPA
G. Chini Zittelli – CNR ISE
18:10 Intervista – Cibo perfetto?
Conduce: M. Gisotti (Rai Radio3)
Interviene: C. A. Pratesi – Università Roma Tre
Tutto il giorno – Sala Minnucci
10:00-18:30 Eco in Città EXPO
Prodotti bio-eco-solidali
Durante la giornata sono previsti alcuni “walkabout”: esplorazioni partecipate, conversazioni dinamiche con stakeholder e testimonial grazie ai sistemi whisper-radio.
Carlo Infante (Urban Experience)
Area Kids – Sala Minnucci
15:30 Green Movie – Cartoon
MOWGLI – IL LIBRO DELLA GIUNGLA
LABORATORI 8, 9 e 10 Dicembre
Tutto il giorno – Salone Severini
Laboratori Kids
Gioco, imparo, non spreco
CASI
Mangiare sano conviene a te e all’ambiente
CREA COLTURE ARBOREE
La casetta Pan di Zenzero di Ingrid
CREAZIONE DI DOLCETTI CON FARINA BIO
Laboratori “Produrre”
Il Giardino Circolare
– Si può produrre olio di oliva in modo sostenibile?
– Lo sai che anche le piante si stressano?
ENEA, CNR IVALSA
Cluster agrifood: sostenibilità della filiera agroalimentare (so.fi.a)
CNR ISPA, CNR ISA, CNR IPCB
Novel Foods: i cibi del futuro che vengano dal passato
CNR ISPA, CNR ISE
Energia dal mare: una risorsa blu per un futuro verde
CNR INSEAN
Laboratori “Usare”
Storia di un’etichetta. Giochiamo con Laty Ketty
CREA COLTURE ARBOREE
People games: soluzioni per la mobilità sostenibile e la cittadinanza attiva
Unilink
Sensor Web: monitoraggio ambientale con bici elettrica
CNR IBIMET
Laboratori “Rigenerare”
Il rifiuto si trasforma in risorsa
CREA AGRICOLTURA E AMBIENTE
L’isola del tesoro che non ti aspetti
CREA COLTURE ARBOREE
Simbiosi industriale
ENEA
Life Cicle Assessment (LCA)
ENEA
Tecnologie innovative per il trattamento delle acque
CNR IRSA
Biorimedio fitoassistito: approccio ecologico per il recupero di siti multi-contaminati
CNR IRSA
Metano da scarti di cibo: la nuova sfida della ricerca
CNR IRSA