Lo spettacolo POLVERE DI STELLE. TRA PASSATO ED ETERNITA con il marchio GEA

Walters Produzioni presenta POLVERE DI STELLE. TRA PASSATO ED ETERNITA’, commedia musicale di Sandro Querci
realizzata integralmente con l’applicazione del GEA – GREEN ENTERTAINMENT ACT: risparmio economico, riuso del materiale scenico, possibilità di accedere a collaborazioni e sostegni di enti e aziende interessati a green e sostenibilità.

La PRIMA NAZIONALE sarà al TEATRO POLITEAMA PRATESE sabato 21 novembre alle 21 e domenica 22 alle ore 16 con SADRO QUERCI, ALBERTA IZZO, FABRIZIO ANGELINI, SILVIA QUERCI, PIERO DI BLASIO, SERENA CARRADORI, GABRIELE DE GUGLIELMO, CLAUDIA CECCHINI.

ORCHESTRA DAL VIVO
Direzione e Pianoforte CLAUDIO BIANCHI,
Clarinetto e Sax GABRIELE DROVANDI, Batteria LORENZO
INNOCENTI, Trombone SIMONE PUGGELLI,
Tromba ANTONIO SAMMAURO
Coreografie RICCARDO BORSINI
REGIA SANDRO QUERCI

Un teatro vuoto, il regista sul palco sta dando direzioni tecniche per uno  spettacolo iper tecnologico; troppo tecnologico. Il “teatro” si ribella,
irrompe infatti la compagnia “Ricciòli-Bijuox” e ci troviamo catapultati nel 1943, durante le prove delle Rivista “Anche il cielo”.
La Compagnia è la tipica da rivista e o avanspettacolo: capocomico, soubrette, comici, musicisti.
Scoppia un bombardamento, una bomba esplosa vicino al teatro, genera un black out. In principio gli attori si ingegnano con candele, creando
così un’interessante atmosfera da commedia dell’arte, quindi tra spunti comici esilaranti, aguzzano l’ingegno e con una bicicletta, cavo elettrico e le lampadine che formano la passerella per i ringraziamenti finali, creano un impianto elettrico a “dinamo” e possono ricominciare l’allestimento dello spettacolo.
Si svelano così i caratteri dei comici, tra drammi e risate, successivamente vedremo lo spettacolo provato poco prima pronto e
confezionato, con scene, costumi e tanto di passerella; ma non avrà buon esito…
Continua la guerra, aumentano le paure, la voglia di reagire. Tra moti d’orgoglio, cedimenti, ed imprevisti colpi di scena, giungeremo ad un
epilogo inaspettato.
Spettacolo “rotondo”, nel quale la drammaturgia si serve di tutte le tinte della tavolozza, tragedia, commedia, dramma, musica, canzone e ballo. Un trionfo di ilarità con i tipici spunti in stile anni ’40, non mancheranno gli spettatori in platea che contesteranno “i numeri troppo succinti”.
SPETTACOLO TOTALMENTE INEDITO, che prende unicamente spunto dal solo soggetto (Compagnia di varietà durante il secondo
conflitto mondiale), poi zigzaga ed altalena tra poesia e comicità prendendo sì spunto e tenendo fede a fatti, aneddoti narrati dal nonno, dal
padre di Querci. Nonno che appunto fu protagonista nel 1939 assieme ad un debuttante Alberto Sordi nella rivista “In campagna è un’altra Rosa”.
Canzoni e temi musicali straordinari e intramontabili, nazionali ed internazionali come Ma le gambe, Stardust, Ma l’amore no, Il tango delle
capinere, Bambina innamorata, Amapola, In the mood, Night and day, e molti altri.

I N F O
Teatro Politeama Pratese – Via Garibaldi,
33/35, Prato
Tel. +39 0574 603758 – Fax +39 0574 445580
teatro@politeamapratese.com