Il 2022 promette bene per quanto riguarda la realizzazione e il completamento delle piste ciclabili nella città di Firenze. Ben 10 Km di pista ciclabile che si aggiungeranno a quelle già esistenti e che sono il risultato della volontà dell’amministrazione fiorentina di offrire una mobilità sempre più sostenibile ai suoi cittadini. La ciliegina sulla torta resta la Bicipolitana con le sue otto linee per muoversi in bicicletta in tutta libertà e sicurezza. I lavori sono per la maggior parte finanziati attraverso i fondi europei Pon Metro.
Ma vediamo nel dettaglio qual’è lo stato dell’arte delle piste ciclabili a Firenze. Attualmente stanno per essere completati 3,56 km di percorsi per un costo di 280.000 euro: viale Gramsci-viale Mazzini, più quelle in via Lapini, via Segni, via Livenza, via Lunga e via del Cavallaccio; e ancora via Baracca, via Baracchini e via Signorelli che saranno pronte entro la fine dell’anno, con i lavori cominciati nel luglio 2021.
Gli altri 6,04 Km saranno realizzati entro quest’anno e gli interventi sono suddivisi in cinque lotti. Si parte da via Scipione Ammirato, via Canova, nel tratto tra via Signorelli e via Pio Fedi; via Circondaria, via Pompeo Neri, via Toselli e via delle Porte Nuove, via Allori e via della Torre degli Agli; 550 metri di pista saranno per lo Stradone dell’Ospedale a Scandicci, viale dei Platani e via Austria.
Come anche dichiarato dall’assessore alla Mobilità di Palazzo Vecchio, Stefano Giorgetti “continuiamo a lavorare con l’obiettivo di completare la previsione della Bicipolitana in modo da implementare la mobilità ciclabile dall’attuale 10% degli spostamenti in città, al 15% da raggiungere entro il 2024. Questo per avere un minore utilizzo delle auto e un muoversi più salutare”.