MACFRUT 2018, gli incontri di CCPB per rilanciare l’ortofrutta biologica

Per l’edizione 2018, MACFRUT, la fiera internazionale dell’ortofrutta a Rimini dal 9 all’11 maggio, organizza AgoràBio, uno spazio aperto alla discussione sull’ortofrutta biologica (padiglione B7- D7). Partner di quest’iniziativa è CCPB, ente di certificazione e controllo di prodotti biologici, che per i tre giorni della manifestazione ha previsto sei workshop tematici.
Durante gli incontri esperti del settore e docenti universitari analizzeranno lo sviluppo di diverse tecniche agricole innovative: ci sarà un focus sul radicchio rosso, simbolo di MACFRUT 2018, si parlerà di strategia di difesa, di mutagenesi e dei legami tra sostenibilità e biologico nelle produzioni ortofrutticole.
“Da sempre frutta e verdura sono il simbolo del biologico – commenta Fabrizio Piva, amministratore delegato CCPB –. In un periodo di grande crescita di consumatori che chiedono e apprezzano il biologico, bisogna aumentare ancora di più la qualità delle produzioni. Da qui nasce l’idea di workshop formativi rivolti ad aziende e addetti del settore che vogliono aggiornarsi e dire la loro sugli ultimi sviluppi dell’ortofrutta biologica”.

CCPB ha un suo stand al padiglione B7-D/006.

PROGRAMMA WORKSHOP AGORÀBIO

IL FRUTTETO BIOLOGICO mercoledì 9 maggio ore 15.00
• Davide Neri, docente di Arboricoltura Università Politecnica delle Marche
• Marcello Cutuli, ricercatore CREA-OFA (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura) Sede di Roma
• modera: Nicola Castellani, giornalista L’Informatore Agrario

L’INNOVAZIONE NELLE TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOLOGICA mercoledì 9 maggio ore 16.00
• Marco Acutis, docente di Agronomia Università di Milano: Gestione Conservativa del Suolo
• Dario Sacco, docente di Agronomia Università di Torino: L’agricoltura di precisione applicata al biologico
• modera: Nicola Castellani, giornalista L’Informatore Agrario

GESTIONE PRE E POST RACCOLTA DEL RADICCHIO ROSSO BIOLOGICO giovedì 10 maggio ore 11.00
• Paolo Bertolini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Università di Bologna
• Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Università di Bologna
• modera: Davide Pierleoni, CCPB

MUTAGENESI E BIOLOGICO giovedì 10 maggio ore 15.00
• Massimiliano Beretta, team breeder coordinator ISI Sementi: L’esperienza delle aziende sementiere in orticoltura
• Luigi Cattivelli, direttore CREA-Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica, Fiorenzuola D’Arda (PC): Mutazioni, mutagenesi, mutagenesi sito-specifica: tre strade per lo stesso risultato
• modera: Fabrizio Piva, CCPB

STRATEGIA DI DIFESA IN ORTOFRUTTICOLTURA BIOLOGICA giovedì 10 maggio ore 16.00
• Agostino Brunelli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Università di Bologna: La difesa dalle malattie
• Giovanni Burgio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Università di Bologna: La difesa dagli insetti
• modera: Filippo Piredda, CCPB

SOSTENIBILITÀ E BIOLOGICO venerdì 11 maggio ore 11.00
• Massimo Marino, LCE Torino: Biologico: è il cibo perfetto?
• Giovanni Dinelli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Università di Bologna: Biologico, il modello sostenibile
• modera: Filippo Piredda, CCPB

CCPB è un organismo di certificazione e controllo dei prodotti agroalimentari e “no food” ottenuti nel settore delle produzione biologica, eco-compatibile ed eco-sostenibile. Le aziende certificate da CCPB sono circa 13.000, di cui oltre 11.500 nel settore biologico, e fanno riferimento ad affermati gruppi agroalimentari, al comparto della grande distribuzione, a piccole e medie imprese del settore agricolo ed alimentare e a diverse società emergenti. Un terzo del fatturato complessivo della produzione biologica italiana (3,1 miliardi di euro) è certificato da CCPB.