L’ondata di maltempo a Milano sta colpendo duramente la città, con l’esondazione del Seveso e lo stato di allerta massima per il Lambro. La bomba d’acqua che si è abbattuta in Lombardia nelle ultime ore ha provocato un innalzamento dei livelli di guardia, oltre ad allagamenti diffusi.
L’esondazione del Seveso è avvenuta intorno alle 6 di questa mattina, dopo che nella notte un violento temporale si è abbattuto sulla Città Metropolitana di Milano e nelle Province vicine. Allagata la zona di Niguarda, con l’arteria stradale viale Fulvio Testi travolta da un’ondata d’acqua.
Maltempo a Milano, Seveso e Niguarda: sottopassi a rischio
Non è previsto un ritorno alla normalità nell’immediato secondo l’assessore comunale alla Sicurezza, Marco Granelli. L’assessore ha dichiarato che serviranno ancora diverse ore affinché l’esondazione del Seveso si risolva. A questo proposito la popolazione viene invitata a prestare la massima prudenza e a non mettere in atto comportamenti a rischio.
La bomba d’acqua che ha colpito Milano durante questa ondata di maltempo ha portato notevoli disagi e rischi per la sicurezza soprattutto in zona Niguarda. Superati gli argini già nelle prime ore della giornata in zona via Valfurva a Ca’ Granda. Come riportato in queste ore sono divenuti impraticabili alcuni sottopassaggi, tra i quali Negrotto, Rubicone (riaperto intorno alle 8:30) e Testi.
Come detto preoccupa però anche la situazione del Lambro, i cui livelli continuano a essere molto alti. A scopo precauzionale sono state disposte alcune evacuazioni, nonostante non si parli ancora di esondazione, per tutelare le comunità che risiedono nel territorio del Parco del Lambro. Paura davanti alla scuola Bacone in via Matteucci, dove la caduta di un albero durante il passaggio degli alunni ha portato al ferimento lieve di un genitore.
Mezzi pubblici Atm e treni, deviazioni e modifiche
Il maltempo a Milano sta avendo ripercussioni anche sul regolare svolgimento del servizio di trasporti pubblici Atm. A cominciare dalla circolazione di tram e bus in città, che in seguito all’esondazione del Seveso hanno subito le seguenti modifiche:
- Tram 1: verso Roserio devia e salta le fermate tra corso Sempione/via Procaccini e via Espinasse/via Palizzi (danni alle alberature).
- Tram 5: interrotto il servizio tra via Vitruvio/via Settembrini e l’Ospedale Maggiore;
- Tram 7: servizio sospeso tra viale Fulvio Testi/Santa Monica a piazzale Lagosta;
- Tram 10: stop al servizio tra il Cimitero Monumentale e Lunigiana;
- Tram 14: non fa servizio tra piazza Diocleziano e il Cimitero Maggiore;
- Tram 19: servizio interrotto tra piazza Sei Febbraio e piazza Castelli;
- Tram 33: interruzione di servizio tra via Farini/via Ugo Bassi e Lagosta;
- Bus 42: devia e salta le fermate tra piazza Farina e via Fulvio Testi/via Santa Marcellina;
- Bus 51: non fa servizio tra l’Ospedale Maggiore e il capolinea di viale Zara;
- Bus 55: devia e salta fermate tra via Feltre 100 e il cimitero di Lambrate;
- Bus 55/: le corse che raggiungono Segrate in entrambe le direzioni non raggiungono il capolinea di Segrate/via Borioli;
- Bus 60: interrotto il servizio tra Centrale FS e il capolinea di viale Zara;
- Bus 82: stop al servizio tra piazzale Maciachini e il capolinea di viale Zara;
- Filobus 90, 91: non fanno servizio tra via Resegone e piazza Piola;
- Filobus 92: non fa servizio tra via Resegone e via Pergolesi;
- Bus 727 e 728: non passano in viale Sarca, deviano su via Fulvio Testi;
- Bus 729: verso Comasina devia e salta le fermate tra via Monte Grappa/via Picardi e via Gorki (Cinisello);
- Bus 560, 561 e 566: possibili rallentamenti e deviazioni;
- Bus 925: devia e salta le fermate tra via Feltre 100 e piazza Udine.
Allerta massima nella Provincia di Monza e Brianza
Forte preoccupazione anche nella Provincia di Monza e Brianza, in particolare nel Comune di Seveso. Qui la sindaca Alessia Borroni ha invitato i cittadini a rimanere in casa, affidando ai canali social comunali il seguente messaggio:
Causa allagamenti chiusi alla circolazione corso Isonzo e viale Redipuglia. Visto il perdurare delle precipitazioni la situazione potrebbe anche peggiorare. Si invita quindi la popolazione a uscire di casa solo se necessario e, nel caso, prestare massima attenzione negli spostamenti. Dopo le forti piogge dell’alba si segnalano grossi problemi alla circolazione nelle vie principali della città causa allagamenti, specialmente in viale Redipuglia, mentre si procede a passo d’uomo in Corso Isonzo. Si raccomanda a tutti la massima attenzione negli spostamenti. Contattare il 112 solo se strettamente necessario, il centralino dei soccorsi è in tilt. Anche nei paesi limitrofi (Barlassina, Meda, Cesano) la situazione è complicata, mentre si segnalano lunghe code verso Milano dove è esondato il Seveso.
Foto in evidenza: Marco Granelli