Aggiornamento delle ore 10 di mercoledì 17 maggio relativo all’ondata di maltempo a Bologna, dove si registrano danni e allagamenti in vari punti della città. Confermata anche per oggi l’allerta meteo rossa in Emilia-Romagna mentre nel capoluogo tengono banco le condizioni del Raveno e del Savena. Attenzione alta anche sul Sillaro, che nelle ultime ore ha rotto gli argini. Esondato il Navile a Corticella dal Sostegno a via delle Fonti, la viabilità risulta interrotta.
“Non uscire di casa nella zona Ovest di Bologna” è uno dei messaggi di allarme diffusi dal Comune di Bologna. Le allerte si susseguono ormai quasi senza sosta, mentre la pioggia non accenna ad allentare la presa sul capoluogo emiliano e sull’intera Regione. In Emilia-Romagna gli sfollati sono orami oltre mille, mentre frane e allagamenti stanno provocando danni e pesanti disagi alla sicurezza e alla viabilità.
Chiusura totale al traffico per via Saffi, dove il Ravone ha definitivamente esondato e ha allagato l’intera zona. Il Ravone fa paura, tanto che dal Comune è stato consigliato a tutti i residenti al piano terra di portarsi quantomeno al primo piano degli edifici situati lungo le vie che costeggiano il Ravone, incluse via del Chiu’, via della Ghisiliera e via Montenero. L’avviso di abbandonare il piano strada è arrivato anche ai residenti di via del Genio e via Felice Battaglia. Per tutti vale l’indicazione di evitare garage e cantine, mentre in linea generale Palazzo D’Accursio invita i cittadini a evitare gli spostamenti limitandoli ai soli casi di stretta necessità.
È stato aggiornato dal Comune di Bologna l’elenco delle strade chiuse a causa del maltempo. Nel frattempo Tper ha diffuso alcune indicazioni relative anche al trasporto pubblico, in particolare quello extraurbano, comunicando che “attualmente le linee di bus 900, 906, 916 e 918 non raggiungono il capoluogo“.
Maltempo a Bologna, aggiornamenti del 16 maggio
Aggiornamento ore 19:06 – Disposta dal Comune di Bologna l’evacuazione di tutti i piani terra a causa dell’ingrossamento del torrente Savena. Il corso d’acqua è segnalato da Palazzo D’Accursio come “già sopra la soglia d’allarme e a rischio di esondazione“. Il sindaco Matteo Lepore ha disposto anche l’annullamento di tutti gli eventi pubblici previsti nelle prossime ore.
Aggiornamento delle 17:47 – Nuova esondazione del torrente Ravone a Bologna, nuovamente nella zona in cui il corso d’acqua scorre interrato in corrispondenza di via Saffi. Chiusa la preferenziale di via Saffi in direzione centro dall’incrocio con via Vittorio Veneto. Previsto un incremento del rischio precipitazioni nella zona di Bologna nel corso della notte e per le prime ore della giornata di domani. Sospesa la circolazione dei treni tra Bologna e Pesaro.
Anche oggi martedì 16 maggio 2023 Bologna e l’Emilia-Romagna sono stati oggetto di allerta meteo rossa causata dall’eccezionale ondata di maltempo che si sta abbattendo sull’Italia. Una situazione che non sembra destinata a migliorare in tempi brevi, tanto da portare la Protezione Civile a estendere l’allerta anche alla giornata domani. Scuole chiuse fino al 17 maggio e incoraggiato il ricorso allo smart working, mentre viene costantemente monitorato lo stato dei trasporti pubblici e della viabilità.
Mentre vengono registrati danni e allagamenti nelle zone di Riccione e Forlì, a Bologna la città sembra aver tenuto, come dichiarato dal sindaco Matteo Lepore. Non risultano al momento problematiche legate al torrente Ravone, lo stesso esondato durante l’allerta rossa del 3 maggio all’altezza di via Saffi.
Maltempo a Bologna, effetti su trasporti pubblici e viabilità
Secondo quanto dichiarato da Tper nelle ultime ore, i trasporti pubblici in città non registrerebbero particolari criticità in merito al regolare svolgimento del servizio. Il maltempo a Bologna non sembra aver compromesso in modo particolare la viabilità, permettendo ai mezzi bus di superficie di circolare normalmente. Fanno eccezione le linee extraurbane 916 e 918, deviate a causa di una frana che ha portato alla chiusura della strada provinciale 7 Valle dell’Idice in località Savazza di Monterenzio. La situazione resta in ogni caso sotto costante monitoraggio, al fine di registrare tempestivamente eventuali situazioni di rischio.
Taxi, treni e aerei
Il servizio taxi è stato potenziato, sospendendo eventuali turni di riposo e accordando ai tassisti ampia libertà nell’orario di servizio. L’obiettivo è quello di minimizzare il ricorso da parte dei cittadini all’auto privata. Al momento risulta regolare anche il trasporto ferroviario, mentre l’aeroporto Marconi ha diffuso il seguente messaggio ai viaggiatori che avessero necessità di recarsi presso lo scalo bolognese:
Allerta rossa per piene di fiumi e corsi d’acqua per martedì 16 maggio: si consiglia ai passeggeri che devono raggiungere l’aeroporto di muoversi di casa con largo anticipo.