Allerta meteo rossa in Emilia-Romagna per la nuova ondata di maltempo, con altre 5 Regioni italiane per le quali oggi sarà in vigore l’allerta arancione. A preoccupare la Protezione Civile non è soltanto il rischio idrogeologico legato a possibili allagamenti, ma anche il crescente pericolo di frane.
Secondo la Protezione Civile oggi le zone maggiormente a rischio temporale dell’Emilia-Romagna sono quelle a sud. Per quanto riguarda invece il rischio frane sono interessate dall’allerta meteo rossa le aree montane delle Province di Bologna, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. In queste cinque Province allerta arancione nelle zone collinari e della pianura.
Allerta meteo rossa in Emilia-Romagna, gli ultimi aggiornamenti
Tra ieri e oggi si sono abbattuti forti temporali sull’Emilia-Romagna, con il persistere del maltempo che ha fatto scattare l’allerta meteo rossa per la giornata di oggi 30 ottobre 2023. Il bilancio per il momento parla di alcuni straripamenti del Nure in Provincia di Piacenza, segnalati a Farini e a Mareto, ma anche di allagamenti e frane di lieve entità nel Ferriere.
Particolarmente critica è a situazione nella Provincia di Parma, tra le più colpite da questa ondata di maltempo. Livello di guardia alto in Val Baganza, con diverse frazioni isolate a causa degli allagamenti delle ultime ore, e nella zona di Val Taro. Sempre nella zona di Parma si segnala il crollo di un ponte a Ozzanello (Comune di Terenzo), che collega Terenzo a Fornovo di Taro, a causa della piena del torrente Sporzana.
Al momento non vengono segnalati feriti o vittime, ma l’allerta resta alta anche per via delle attuali condizioni meteorologiche. Scuole chiuse nei seguenti Comuni: Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Bore, Borgo val di Taro, Compiano, Corniglio, Fornovo, Langhirano, Lesignano Bagni, Monchio delle Corti, Palanzano, Solignano, Terenzo, Tizzano, Tornolo, Varano Melegari, Varsi.
Maltempo, le Regione con allerta meteo arancione
Rischi per la sicurezza idrogeologica legati al maltempo anche in Liguria, Toscana, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tra i provvedimenti scattati oggi scuole chiuse a Livorno e in Provincia di Lucca (Viareggio, Forte dei Marmi, Camaiore, Massarosa, Seravezza e Stazzena) e di Grosseto (Follonica, Gavorrano e Scarlino).
In Toscana alta l’attenzione sul fronte temporali e precipitazioni, con il presidente della Regione Giani che ha annunciato un monitoraggio costante della situazione in Provincia di Massa-Carrara e sulle zone appenniniche.
Friuli Venezia Giulia e Liguria
In Friuli Venezia Giulia l’allerta arancione riguarda soprattutto il rischio di piogge intense, unito a quello di possibili mareggiate lungo i tratti costieri. Il livello di guardia sarà alto oggi 30 e domani 31 ottobre in tutta la Regione, unica eccezione la città di Trieste.
Temporali e forti raffiche di vento nel Levante (oltre 90 km/h) tengono in apprensione anche la Liguria, dove è arrivata nelle ultime ore anche la grandine. Qui l’allerta meteo arancione sarà attiva fino alle ore 20 di oggi 30 ottobre 2023.