A partire dalla fine di maggio, la Città Metropolitana di Torino ha avviato un piano di interventi per la manutenzione del verde in circa 40 Istituti Secondari. Priorità alle scuole che fungeranno da seggio elettorale per le imminenti elezioni dell’8 e 9 giugno. L’urgenza di intervenire acuita dalle recenti forti piogge che hanno reso ancora più impellente la cura delle aree verdi.
Gli interventi, che proseguiranno nelle prossime settimane, includono lo sfalcio dell’erba, la potatura delle siepi e degli alberi, la pulizia delle aiuole e la rimozione di eventuali rami o detriti. L’obiettivo dell’Amministrazione Metropolitana è quello di garantire che tutte le scuole siano in condizioni di decoro e sicurezza per l’inizio del nuovo anno scolastico.
Manutenzione del verde scolastico a Torino
Il budget a disposizione di 700.000 euro per la manutenzione del verde è una boccata d’ossigeno rispetto alla cifra su cui le scuole hanno potuto contare fin’ora (poco più di 100.000 euro all’anno), somma che non garantiva tutte le attività connesse al verde, dovendo dare priorità agli interventi per la sicurezza: potature e abbattimenti degli alberi ad alto fusto.
Alcune scuole hanno provveduto in autonomia con fondi provenienti dagli affitti dei bar scolastici (che sulla base delle convenzioni predisposte da Città metropolitana di Torino con gli istituti, restano a disposizione di questi ultimi con il vincolo di impiegarli per interventi di manutenzione ordinaria) oppure è intervenuto il Comune del capoluogo piemontese nell’ambito dei contratti di manutenzione ordinaria edile (togliendo risorse ad altri interventi).
Incarico per alberi ad alto fusto
La Città Metropolitana di Torino ha avviato anche le procedure per l’assegnazione di un incarico (affidato a dottori agronomi e forestali abilitati) per la valutazione della salute e della stabilità degli alberi ad alto fusto presenti negli Istituti Secondari. Obiettivo garantire controlli periodici e puntuali per la sicurezza delle persone che frequentano le scuole e per tutelare il patrimonio arboreo presente nei contesti scolastici.