Many Possible Cities

Many Possible Cities, a Firenze il festival della rigenerazione urbana

Si svolgerà a Firenze dal 28 al 30 settembre 2023 Many Possible Cities, il festival della rigenerazione urbana. A ospitare la manifestazione sarà la piazza di Manifattura Tabacchi. Qui esperti, attivisti climatici, amministrazioni pubbliche, accademici, operatori culturali e altri ancora si confronteranno sulle trasformazioni e le sfide urbane che stanno affrontando le realtà locali.

Many Possible Cities V edizione è un progetto di Manifattura Tabacchi curato da LAMA Impresa Sociale, con Fondazione CR Firenze nella veste di main supporter ed è realizzato con il contributo di ANCI Toscana e la collaborazione di diversi partner. Tra questi ultimi troviamo Lo Stato dei Luoghi, Urbanpromo, Carbonsink, Skatchin, PPAN e Compagnia delle Foreste. Spazio al festival anche all’interno della seconda edizione di Florence Art Week con l’allestimento della mostra “A dimora”. A commento della manifestazione è intervenuta Francesca Mazzocchi, presidente LAMA Impresa Sociale:

Siamo felici, dopo anni di impegno e lavoro, di essere capaci di costruire un luogo di dialogo e confronto aperto e plurale, che va dalla pubblica amministrazione, ai fondi e sviluppatori immobiliari, passando per il terzo settore, per arrivare agli attivisti di Ultima Generazione. Non è una cosa banale, sapere e poter dialogare con soggetti tanto diversi e ugualmente utili a concepire lo sviluppo delle città e dei territori in modo inclusivo. Questo è il ruolo che vuole giocare un’agente del cambiamento come noi, che opera nel mercato per l’interesse generale.

Many Possible Cities a Firenze, il programma di giovedì 28

Gli eventi di questa edizione di Many Possible Cities a Firenze sono in programma da giovedì 28 a sabato 30 settembre 2023. Durante la prima giornata si svolgerà l’evento inaugurale, alle 9:30, intitolato “Rigenerazioni urbane: gli usi temporanei per una transizione partecipata e inclusiva“. Si tratterà di una tavola rotonda con ospiti internazionali, tra cui:

  • Paul Citron, Co-fondatore di Plateau Urbain e Presidente di Surface Plus Utile (Parigi);
  • Sophie Cottier, Project Manager e Urbanista, Perspective Brussels (Bruxelles);
  • Daniel Schnier, membro di ZwischenZeitZentrale (Brema);
  • dirigenti e assessori pubblici (Regione Toscana, Prato, Livorno, Follonica), Casa Spa e Legacoop Abitanti, insieme a Elena Bologna, Project Manager di Plus Value in MIND – Milano Innovation District;
  • Tancredi Attinà AD di Abitare Toscana;
  • Lorenzo Germak AD di Paratissima.

Gli altri eventi del 28 settembre

A moderare l’incontro sarà Simone d’Antonio,  mentre le conclusioni sono state affidate a Simone Gheri, Direttore ANCI Toscana e Francesca Mazzocchi, Presidente LAMA Impresa Sociale. Durante l’evento “saranno presentate buone pratiche, a livello europeo, nazionale e regionale, di policies e casi per una rigenerazione urbana giusta e inclusiva“. Sempre il 28 sono previsti anche i seguenti appuntamenti:

  • Ore 15 – “Il valore socio-culturale degli usi temporanei“, workshop di confronto condotto da Mattia Forni, responsabile valutazione impatto LAMA Impresa Sociale, Paolo Venturi, Direttore Aiccon e Davide Dal Maso, Presidente Social Value Italia.
  • Ore 16:30 – Il talk “Sviluppo urbano tra investimenti privati e pubblici” con la partecipazione di Dario Nardella, Sindaco di Firenze e i maggiori player pubblici e privati a livello nazionale: Piero Pelizzaro, Direttore Officina per la rigenerazione dell’immobile pubblico, Agenzia del Demanio; Giancarlo Scotti, Amministratore Delegato CDP Real Asset SGR e Direttore Immobiliare CDP Spa;Giovanni Manfredi, Managing Director Aermont Capital LLP e Presidente Manifattura Tabacchi Development Management; Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head, HINES; Frank Uffen, Managing Director of Community & Partnerships, The Social Hub; Francesco Percassi, Presidente Gruppo COSTIM; Raffaele Laudani, Assessore Urbanistica del Comune di Bologna; Cristina Balbi, Assessora allo sviluppo economico e al territorio del Comune di Vicenza. Modera Paola Pierotti, giornalista PPAN.
  • Ore 18 – Si parla di innovazione aperta public driven, il ruolo del terzo settore e dei vuoti urbani, soluzioni bioispirate per la transizione ecologica, design, tecnologia e urbanistica per la rigenerazione urbana e umana, nel talk “Città proattive. I casi di Barcellona e Parigi. Alle 18:30, con Isabella Longo, Direttrice progetti Bit Habitat (Barcellona); Luca Mascaro, CEO & Founder Sketchin; Paul Citron, Co-fondatore di Plateau Urbain e Presidente di Surface Plus Utile (Parigi);Gianni Biagi, Presidente Urbanpromo; Marina Trentin, Senior Expert Adattamento ai cambiamenti climatici; modera Francesca Mazzocchi, Presidente LAMA Impresa Sociale.

Il programma completo dell’iniziativa è disponibile presso il sito ufficiale di Many Possible Cities.