Domenica 27 marzo 2022 ci sarà la ventisettesima edizione della maratona di Roma che andrà in scena da inizio giornata e fino alle 15:15 circa.
Quasi 11mila gli atleti iscritti al momento che partiranno e arriveranno a via dei Fori Imperiali. Ecco il percorso: le Terme di Caracalla, la Basilica di San Paolo, la Piramide Cestia, il Circo Massimo, l’Isola Tiberina, Castel Sant’Angelo, la Basilica di San Pietro, il Foro Italico, Ponte Milvio, la Moschea, l’Auditorium, piazza del Popolo e piazza di Spagna. Qui maggiori dettagli sul percorso.
Maratona a Roma: linee deviate
Durante queste ore sono 10 linee sospese: 2, 3 navetta, 30, 40, 64, 70, 77 e 280, 628 e 715), nove saranno deviate (23, 69, 85, 160, 671, 714, 766, C2 e C3.
E ancora 53 linee saranno limitate:
- C6 (da inizio servizio e sino alle 15 circa capolinea unico presso cimitero Flaminio, direzione “Baldelli” la linea si fermerà a viale Marconi/via Grimaldi);
- C8 (da inizio servizio e sino alle 15 circa capolinea unico presso Cimitero Laurentino, direzione “Baldelli” la linea si fermerà a viale Giustiniano Imperatore);
- H (tra le 7:15 e le 15:50 attiva tra via dei Capasso e il lungotevere degli Anguillara);
- 8 (tra le 7:30 e le 12:30 in funzione tra il Casaletto e largo Bernardino da Feltre);
- 19 (tra le 6:30 e le 14:30 in servizio tra Centocelle e Valle Giulia);
- 32 (tra le 7:20 e le 13:40 attiva tra Saxa Rubra e piazzale Clodio);
- 34 (tra le 7:30 e le 13 in funzione tra Monte del Gallo e il lungotevere in Sassia);
- 44 (tra le 7:10 e le 15:40 in servizio tra via Montalcini e il lungotevere degli Anguillara);
- 46 (tra le 7:10 e le 15:20 attiva tra Monte Mario e il lungotevere in Sassia);
- 49 (tra le 7:40 e le 12:30 in funzione tra Monte Mario e la stazione di Cipro);
- 51 (tra le 7 e le 15:00 in servizio tra viale Castrense e la stazione Termini);
- 52 (tra le 7:40 e le 16:15 attiva tra via Archimede e piazza Barberini);
- 53 (tra le 7:45 e le 15:10 in funzione tra piazza Santiago del Cile e piazza Barberini);
- 60 (tra le 7:15 e le 16 in servizio tra largo Pugliese e la stazione Termini);
- 62 (tra le 7:05 e le 16:10 attiva tra la stazione Tiburtina e piazza Barberini);
- 63 (tra le 6:35 e le 15:40 in funzione tra via Rossellini e piazza Barberini);
- 71 (tra le 7:30 e le 16 in servizio tra la stazione Tiburtina e via Nazionale altezza via Depretis);
- 75 (tra le 5:30 e le 14:30 attiva tra via Poerio e il lungotevere degli Anguillara);
- 80 (tra le 7 e le 15:50 in funzione tra Porta di Roma e piazza Barberini);
- 81 (tra le 5:30 e le 16 in servizio tra piazza Malatesta e la stazione Termini);
- 83 (tra le 6:30 e le 16 attiva tra largo Valsabbia e piazza Barberini);
- 87 (tra le 5:30 e le 15:30 in funzione tra Colli Albani e la stazione Termini);
- 89 (tra le 8 e le 15:30 in servizio tra via Bressanone e viale Washington);
- 98 (tra le 7:50 e le 12:30 attiva tra largo Reduzzi e il lungotevere in Sassia);
- 115 (tra le 8:10 e le 12:30);
- 118 (tra le 7:20 e le 16:30 in funzione tra Appia/Quintili e Porta San Sebastiano);
- 128 (tra le 8 e le 11:30 in servizio tra via Crocco e largo Murialdo);
- 170 (tra le 6:50 e le 16 attiva tra piazzale dell’Agricoltura e la stazione di Trastevere);
- 180F (tra le 8 e le 12:30 in funzione tra largo Reduzzi e la stazione metro di Cipro);
- 190F (da inizio servizio e sino alle 16 in servizio tra largo Mombasiglio e il lungotevere in Sassia);
- 200 (tra le 7:40 e le 13:30 attiva tra la stazione di Prima Porta e il lungotevere Diaz/piazza De Bosis);
- 201 (tra le 7:20 e le 13:10 in funzione tra l’Olgiata e il lungotevere Diaz/piazza De Bosis);
- 301 (tra le 6:50 e le 13:30 in servizio tra via di Grottarossa e il lungotevere Diaz/piazza De Bosis);
- 226 ( da inizio servizio e sino alle 15 circa capolinea unico ad Istituto Asisium, verso piazza Mancini la linea sarà limitata a viale di Tor di Quinto);
- 446 (tra le 7:30 e le 13:30 attiva tra circonvallazione Cornelia e il lungotevere Diaz/piazza De Bosis);
- 490 (tra le 6:50 e le 15 in funzione tra la stazione Tiburtina e viale Washington);
- 492 (tra le 6:40 e le 16 in servizio tra la stazione Tiburtina e piazza Barberini);
- 495 (tra le 6:50 e le 15:20 attiva tra la stazione Tiburtina e viale Washington);
- 590 (da inizio servizio e sino alle 16 in funzione tra piazza di Cinecittà e viale Washington);
- 716 (tra le 6:50 e le 16 in servizio tra via Ballarin e piazza Oderico da Pordenone);
- 718 (tra le 7:20 e le 11:30 attiva tra largo La Loggia e stazione Trastevere);
- 719 (tra le 6:40 e le 11:15 in funzione tra Magliana e stazione Trastevere);
- 775 (tra le 7 e le 11:10 in servizio tra via Nazzani e stazione Trastevere);
- 781 (tra le 7:10 e le 15:35 attiva tra Magliana e stazione Trastevere);
- 792 (tra le 6:40 e le 10:50 in funzione tra Eudes e largo Murialdo);
- 870 (tra le 7:20 e le 12 in servizio tra via del Trullo e il Terminal Gianicolo);
- 881 (tra le 7:30 e le 11:50 attiva tra Avanzini/Incis e il lungotevere in Sassia);
- 910 (tra le 7:30 e le 14:30 in funzione tra la stazione Termini e via Mercadante);
- 911 (tra le 7:30 e le 14:10 attiva tra la stazione del San Filippo Neri e il lungotevere Diaz/piazza De Bosis);
- 913 (tra le 7:30 e le 12:50 in funzione tra la stazione di Monte Mario e la stazione metro di Cipro);
- 916F (tra le 6:55 e le 16:05 in servizio tra via Andersen e il lungotevere in Sassia);
- 982 (da inizio servizio e sino alle 15 circa, direzione XVII Olimpiade la linea sarà limitata sul piazzale della stazione di San Pietro);
- 990 (tra le 7:20 e le 14:10 attiva tra la stazione di Monte Mario e la stazione metro di Cipro).
E per saperne di più su come passare il fine settimana a Roma ecco la nostra miniguida.