Anche quest’anno Gin Mare incrementa le sue iniziative di pulizia dei mari nel Golfo di Napoli con l’attività di Mare Mio e la collaborazione tecnica di Marevivo. Solo lo scorso 11 maggio il Senato ha approvato la “Legge Salvamare“, ovvero l’opportunità di riportare a terra i rifiuti che i pescatori trovano per caso nelle acque. Si tratta di un grande passo avanti nella lotta all’inquinamento da rifiuti e, in nello specifico, da plastica. Ha dichiarato per l’occasione Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente:
Finalmente l’Italia si dota di uno strumento fondamentale nel contrasto al marine litter, rendendo i pescatori protagonisti attivi per liberare il mare dai rifiuti. L’importante ruolo dei pescatori nella lotta ai rifiuti in mare è da sempre al centro della nostra attività e negli ultimi anni abbiamo attivato tanti progetti sperimentali di fishing for litter, con una bella collaborazione tra Legambiente e le cooperative di pescatori, per dimostrare l’importanza di questa azione
Mare Mio: cosa cambia nel 2022
Per festeggiare questa bella novità torna anche per il 2022 il progetto Gin Mare a Capri Mare Mio: un progetto reale di salvaguardia di pulizia delle acque creata con l’utilizzo di un gozzo, l’imbarcazione tipica della città usata da secoli dai pescatori dell’isola, che ogni giorno la mattina presto escono per ripulire le acque e le grotte che circondano l’isola dai rifiuti emersi.
L’edizione di quest’anno di Mare Mio ha delle belle novità grazie alla partnership con Marevivo, associazione nata nell’ormai lontano 1985 e lavora contro l’inquinamento e le pesca illegale, per la tutela del mare e dell’ambiente, per la promozione e valorizzazione delle aree marine protette, per lo studio della biodiversità, per l’educazione nelle scuole e nelle università per lo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione su tutti i temi legati al Mare. Si legge sul sito ufficiale di Marevivo:
Il mare rappresenta il 70% della superficie del Pianeta, produce oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbe un terzo della CO2.
Nei giorni scorsi Gin Mare ha diffuso anche una campagna sui social network per chiedere a tutti i seguaci di taggare la pagina Instagram @ginmare_it pubblicando scatti mentre raccolgono la plastica o i rifiuti dal mare.