Market solidale Milano

Market solidale, apre a Milano il negozio a costo zero per aiutare 150 famiglie

In viale Bodio a Milano Progetto Arca ha aperto un nuovo Market solidale dove 150 famiglie in difficoltà economica possono fare gratuitamente la spesa in base alle esigenze personali. Apre tre giorni a settimana su appuntamento alle persone segnalate dai servizi sociali o dai centri di ascolto ed enti partner che ne hanno verificato le reali necessità.

Il programma di aiuto ha una durata di 6 mesi, rinnovabili di altri 6, per dare a quante più persone la possibilità di usufruire dei servizi del Market.  Gli articoli sono contrassegnati dai punti che vengono detratti dalla tessera personale con la quale ogni famiglia accreditata accede al servizio. L’ammontare dei punti varia in relazione al numero dei componenti (il valore minimo è di 300 punti, più 50 per ogni ulteriore membro) e la ricarica è mensile.

Market solidale, una lunga catena di solidarietà

Da dove arrivano i prodotti presenti nel market? L’approvvigionamento di frigoriferi e scaffali proviene da donazioni di aziende agro-alimentari, da acquisti diretti del Progetto Arca, dal recupero delle eccedenze di alcuni supermercati della GDO ritirate dai  volontari o ricevute dal Banco Alimentare della Lombardia. Una lunga catena solidale che permette di evitare gli sprechi e rimette in circolo articoli necessari per tanti cittadini in estrema difficoltà.

Il paniere spazia fra alimenti freschi e a lunga conservazione, alimenti e beni per l’infanzia, detergenti per la pulizia della casa e l’igiene personale e materiali per la scuola. Ma è importante anche insegnare alle persone come mangiare sano e come gestire le risorse una volta portate a casa.

Spesso la povertà economica coincide anche con una povertà educativa che porta a nutrirsi in modo errato. Entrare nel Market significa anche non sentirsi soli, scambiare due chiacchiere coi volontari e sapere che qualcuno ti sostiene può aiutare psicologicamente.

Attività d’informazione e orientamento ai servizi della città e di socializzazione come l’opportunità di partecipare a laboratori, incontri tematici e di ricevere consulenze specifiche (ad esempio con un nutrizionista o un educatore finanziario) arricchiscono e completano l’offerta.

Comune di Milano, Comune Milano Food Policy, Regione Lombardia, Fondazione Fiera Milano, Banco Alimentare della Lombardia, JTI Italia, Osama, Remar Italia, Cooperativa Naturalia, Municipio 9, Medici Volontari Italiani hanno supportato il progetto solidale a vario titolo.