Mela rossa dieta cucina

Mela rossa: calorie e proprietà, a cosa fa bene

La mela rossa non è soltanto un frutto molto amato, ma è anche un’ottima riserva di benefici e proprietà curative. Siccome in fondo a ogni leggenda si dice ci sia un fondo di verità, anche nel proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno” sembrerebbe nascondersi una preziosa perla.

Il consumo di questo frutto è adatto a ogni età e i suoi effetti positivi comprendono diverse aree della salute. Da notare però come si tratti di un alimento generalmente tipico della spesa di settembre e come tale dovrebbe essere sfruttato soprattutto in tale periodo.

Ne esistono diverse varietà, più o meno diffuse, la cui piena maturazione può arrivare in alcuni casi fino al mese di ottobre. Tra le più note troviamo la Stark, la Red Delicious, la Fuji, la Pink Lady, senza però dimenticare l’italianissima Annurca.

Mela rossa calorie

Mela rossa albero

Quante calorie ha una mela rossa? La prima cosa importante da citare per quanto riguarda questa mela è che il monte calorie è tutt’altro che preoccupante. Circa 60 kcal per ciascun frutto, che come ricordiamo può essere utilizzato anche come spuntino di metà mattinata o come merenda pomeridiana.

Guardando alcune varietà specifiche, notiamo come la mela Pink Lady contiene 54 calorie per singolo frutto, mentre la mela Stark appena 42 kcal. Qual è la mela con meno calorie? Tra le “rosse” è consigliata la Annurca, che contiene soltanto 40 kcal. Qual è la mela più calorica? Si tratta di un primo posto a pari merito, condiviso dalla Red Delicious e dalla Fuji con 70 chilocalorie.

Valorie nutrizionali mela rossa

Risolto il quesito relativo a quante calorie ci sono in una mela rossa, passiamo a quello che è il quantitativo di carboidrati, che come spesso accade la fanno da padroni all’interno dei valori nutrizionali di un frutto. Circa 14 grammi per ogni 100 di parte edibile, mentre scarseggiano le proteine e i grassi rappresentano appena lo 0,2%. Per quanto riguarda l’acqua, in una mela rossa ce n’è circa l’86% del peso totale, sempre in riferimento alla parte edibile.

Sono ricche di fruttosio, un tipo di zucchero a basso indice glicemico, mentre le fibre alimentari ammontano a 2,4 grammi. Che vitamine contiene la mela rossa? In questo frutto troviamo la vitamina C, presente per circa il 6% della quantità giornaliera raccomandata, e la cosiddetta vitamina J (anche detta colina). Guardando invece ai sali minerali spiccano il fosforo e il potassio.

Mela rossa, proprietà

Grazie al contenuto di vitamine e altre sostanze benefiche, una mela rossa viene associata a proprietà antiossidanti e immunostimolanti. Non mancano però il supporto alle attività digestive e l’azione ipocolesterolemizzante.

A disposizione di chi consuma abitualmente le mele rosse anche delle proprietà diuretiche, epatoprotettive e detox. Un insieme di benefici che rende questi frutti dei rimedi naturali davvero molto efficaci.

A cosa fa bene la mela rossa

Mele rosse mela rossa calorie valori nutrizionali

Come si traducono le proprietà elencate in effetti positivi per l’organismo? Vediamo a cosa fa bene la mela rossa e perché converrebbe consumarla con regolarità durante il periodo di fine estate/inizio autunno. L’azione antiossidante favorisce un migliore stato di salute dei vasi sanguigni, di conseguenza una migliore circolazione e un ridotto rischio di eventi vascolari come ad esempio l’ictus. Inoltre ne trae beneficio il cuore, merito anche della presenza di potassio, ferro e fosforo. In questa scia di pone anche l’azione di riduzione del colesterolo cattivo nel sangue.

Le fibre alimentari si rivelano efficaci per favorire una attività intestinale regolare e per tenere sotto controllo i livelli degli zuccheri nel sangue. In più partecipano all’azione di supporto al sistema immunitario. La mela rossa (in particolare la Annurca) viene considerata utile anche per ridurre il rischio di patologie tumorali.

La mela rossa si rivela un toccasana anche nel trattamento delle malattie delle pelle e per ridurre il rischio di carie. Senza dimenticare l’azione a beneficio dei reni. La presenza di antiossidanti vuol dire anche lotta all’invecchiamento, che risulta utile anche per rallentare o prevenire l’insorgere di forme di demenza come quella senile o l’Alzheimer. Viene considerata in grado di ridurre il rischio anche di sviluppare il morbo di Parkinson.

La mela rossa fa dimagrire?

Il riferimento a quante calorie ci sono in una mela rossa porta a un’altra potenziale proprietà di questo frutto. In particolare è alla possibilità che inserire la mela rossa nella dieta aiuti a dimagrire. L’indicazione si basa sulla presenza in questo frutto di privato, un alfa-chetoacido che agisce nei confronti del metabolismo energetico. Nello specifico questa sostanza contribuisce all’inibizione dell’accumulo di grasso, provocando quindi una relativa perdita di peso.

Quante mele rosse al giorno?

Quante mele rosse mangiare al giorno? Anche in considerazione del fatto che è sempre consigliato variare la tipologia di frutta consumata durante la giornata, l’indicazione è di circa 150 grammi giornalieri, equivalenti a circa due o tre frutti.

Uso in cucina e ricette

Mangiarle come un frutto intero è soltanto una delle possibilità offerte dalle mele rosse. Una delle soluzioni più facili è inoltre quella di impiegarle all’interno di ricette per la preparazione di torte, biscotti e persino muffin. Non è esclusa la possibilità di mangiarle come elemento extra di gustosi pancake proteici.

A prescindere dal quantitativo di calorie l’uso in cucina della mela rossa non si esaurisce però alle sole ricette dolci. Tagliata a fettine non troppo spesse si rivela un ottimo ingrediente per la preparazione di fresche insalate, magari in abbinamento con noci, lattuga iceberg, olive nere e chicchi di melograno.

Può essere inoltre un ingrediente raffinato e sorprendente nella preparazione di un risotto, oppure impiegata per preparare un gustoso “strudel salato” a base di mele, pecorino e verdure di stagione. Sempre valida è infine la soluzione centrifugati, che possono essere preparati esclusivamente con frutta o inserendo verdure e ortaggi come carote e sedano.

Con buccia o senza? In questo caso il consiglio è quello di consumare la mela rossa con la buccia, all’interno della quale sono presenti molte delle sostanze benefiche citate. Meglio però assicurarsi che la mela rossa acquistata provenga da coltivazioni biologiche e che quindi non sia stata trattata con pesticidi o altre sostanze nocive.