Piazza Venezia Roma Altare della Patria

Metro C Piazza Venezia a Roma, come sarà la nuova “stazione-museo”

Inaugurato ieri a Roma il cantiere della fermata “Piazza Venezia” della Metro C. Un progetto che secondo il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri cambierà volto alla zona e porterà alla realizzazione di una nuova “stazione-museo” nella Capitale. Presenti all’inaugurazione del cantiere anche il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè.

Terza stazione-museo dopo S.Giovanni e Porta Metronia, quest’ultima attesa entro l’autunno del 2024. Qualche anno in più per quanto riguarda invece la Metro C Piazza Venezia, per la quale il sindaco Gualtieri ha parlato di realizzazione entro otto anni. Più cauto il ministro Salvini, secondo il quale saranno necessari tra i nove e i dieci anni. Come annunciato dall’assessore Patanè la nuova fermata Piazza Venezia avrà importanti ripercussioni sulla mobilità sostenibile in generale. Soprattutto in previsione dell’arrivo della Metro D a Roma:

È un momento storico. La realizzazione della stazione è una delle più difficili al mondo per la composizione del terreno, per lo stato archeologico e per il collegamento con i musei intorno. Inoltre ha funzioni trasportistiche collegate alla Metro D, che sarà la quarta metropolitana di Roma. Non è la fine, ma l’inizio di un lavoro.

Metro C Piazza Venezia a Roma, i dettagli

Otto piani interrati, per una profondità massima di 45 metri rispetto al piano stradale. Sono solo alcuni dei numeri presentati dal Comune di Roma in relazione alla fermata Piazza Venezia della Metro C. Un progetto affidato alla Webuild, azienda impegnata in passato anche nella realizzazione di stazioni della metropolitana a Parigi e New York.

Previsti collegamenti diretti con diversi poli museali presenti nell’area coperta dalla fermata. Dal primo piano interrato si potrà ad esempio raggiungere il Parco Archeologico dei Fori Imperiali, il Vittoriano, i resti dell’Ateneo di Adriano e Palazzo Venezia. Gli ingressi dovrebbero essere tre, accedendo dal lato di Palazzo Venezia, da quello del Vittoriano e dall’inizio di via dei Fori Imperiali.

Oltre agli accessi diretti verso i poli museali circostanti sarà inoltre possibile ammirare anche i resti delle “Tabernae” presenti lungo l’antica Via Flaminia. Protette da speciali teche, le mura delle Tabernae e degli Auditoria di Adriano.