Metti in circolo il cambiamento: il programma del Festival a Roma dal 16 al 18 giugno

Metti in circolo il cambiamento: il programma del Festival a Roma dal 16 al 18 giugno

Dal 16 al 18 giugno alla Città dell’Altra Economia a Testaccio (ex Mattatoio a Roma) andrà in scena il piccolo Festival di Metti in circolo il cambiamento, un’iniziativa nata dall’associazione di cooperazione internazionale LVIA in collaborazione con Legambiente con lo scopo di aiutare il processo di cambiamento culturale nei confronti dell’economia circolare applicata alla tutela dell’ambiente.

Saranno tre giorni all’insegna di incontri con tavole rotonde sul tema dell’economia circolare, nonché cortometraggi, mostre e giochi: tanti gli appuntamenti in presenza, tuttavia per chi non potrà essere fisicamente lì sarà possibile seguire gli eventi in corso sulla pagina Facebook di Metti in circolo il cambiamento.

Il programma

Ma qual è il programma di questo festival? Si comincia mercoledì 16 giugno alle ore 17:30 con la tavola rotonda “Il cambiamento che vogliamo al tempo del PNRR”, in cui i protagonisti del progetto “Metti in circolo il cambiamento” parleranno dei risultati ottenuti nell’ultimo periodo insieme ad alcuni esperti.

Si prosegue giovedì 17 giugno dalle ore 10:00 fino a chiusura con un’Escape Room gratuita in cui mettersi alla prova per salvare la Terra; nella stessa giornata invece gli incontri in presenza e in streaming partiranno alle 11:30 con “La città circolare: testimonianze dal cambiamento”, con le testimonianze di esperienze già fatte, mentre alle 14:30 ci sarà “Strumenti per cambiare a partire dalla scuola” con la presentazione di un toolkit per professori e formatori sui temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Alle 15:30 toccherà ai cortometraggi del contest nazionale realizzato nelle scuole di “Metti in circolo il cambiamento”, mentre alle 18:30 si concluderà tutto con “Aperitivo e musica per cambiare” insieme alle note di Valerio Piccolo.

La giornata finale di venerdì 18 giugno comincerà con “Green Jobs e le professioni circolari: istruzione, orientamento e competenze per trovare e creare lavoro” alle 09:30, per continuare alle 11:30 con “Idee per mettersi al lavoro”, progetto realizzato da LVIA; Legambiente Onlus; Associazione Eufemia; WeMake SRL; Comune di Cuneo; Città di Torino; Città di Firenze; Comune di Borgo San Lorenzo; Unione Montana dei Comuni del Mugello (FI); Comune di Palermo; Comune di Castelbuono (PA); Confcooperative Piemonte, con il finanziamento dell’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale e con il contributo della Cassa di Risparmio di Cuneo e della Cassa di Risparmio di Torino. Clicca qui per il programma completo.