I giovani con meno di 19 anni viaggeranno gratis sui mezzi pubblici di Roma. Le nuove agevolazioni possono essere richieste a partire da oggi 7 settembre, in tempo per l’avvio dell’anno scolastico 2023/2024. Non sembrano escluse però anche alcune note meno liete, come l’aumento dei biglietti Atac, riservate però al 2024.
A confermare la misura, oltre al sindaco Roberto Gualtieri, anche Valeria Baglio, capogruppo del Pd al Comune di Roma. L’esponente dem ha sottolineato come l’agevolazione non sarà soggetta a valutazione reddituale (tramite ISEE), ma riguarderà in tutto circa 400mila giovani residenti nella Capitale.
La stessa Baglio ha spiegato inoltre che l’agevolazione sarà soggetta alla sottoscrizione di una card, per la quale sarà previsto un costo di attivazione di 50 euro “per l’acquisto materiale della card e per le procedure amministrative, di gestione e attivazione“. Tessera che permetterà non soltanto di viaggiare senza ulteriori costi su tutti i mezzi pubblici capitolini, inclusi bus e metropolitana, ma anche di godere degli sconti riconosciuti ai possessori di abbonamenti Metrebus.
Mezzi pubblici a Roma, gratis fino a 19 anni
Consentire ai giovani romani under 19 di usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici Atac e Tpl punta a incentivare l’utilizzo della mobilità sostenibile e ad alleggerire il traffico futuro all’interno della Ztl Fascia Verde. Valeria Baglio ha riferito inoltre che il costo di attivazione di 50 euro è stato concordato con Atac e che l’obiettivo è quello di ridurre nei prossimi anni la quota prevista.
Una quota che comunque risulta decisamente inferiore rispetto alle attuali tariffe, che al netto di agevolazioni sul reddito ammontano a 250 euro all’anno. In questo caso è previsto un risparmio di 200 euro. Interessante anche il risparmio per le famiglie con figli adolescenti e un reddito ISEE inferiore a 20mila euro, per i quali ci sarà un risparmio di 100 euro per ciascun giovane (50 anziché 150).
Mezzi Atac gratis per gli under 19, come fare
Come ricordato dall’assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, gli unici requisiti richiesti per la gratuità dei trasporti pubblici a Roma per gli under 19 è l’età (meno di 19 anni) e la residenza anagrafica a Roma. Dallo stesso Patanè è arrivata la conferma che non ci sarà nessun “click day”, oltre a fornire conferma riguardo quelle che sono le procedure per richiedere il nuovo abbonamento gratuito:
- Procedura online (sito Atac) per chi è già in possesso della Metrebus card;
- Chi non possiede la Metrebus card dovrà effettuare l’iscrizione al sito dell’Atac e quindi acquisire il titolo. In seguito sarà possibile pagare e ritirare l’abbonamento in una biglietteria Atac.
Ricordiamo inoltre che per i giovani fino a 10 anni il biglietto Metrebus è già gratuito. Il provvedimento per gli under 19 verrà attuato in via sperimentale per un anno, salvo poi procedere con le relative valutazioni. Parte della maggioranza vorrebbe estendere l’agevolazione in futuro ai giovani fino a 26 anni.
Aumenti per i biglietti Atac dal 2024?
Se per i giovani l’utilizzo del trasporto pubblico a Roma sarà gratuito o quasi, per gli anni non sembrano in arrivo buone notizie. Sul tavolo del Campidoglio vi sarebbe anche l’ipotesi di un aumento delle tariffe, da 1,5 a 2 euro, per i biglietti Atac e Tpl.