Tram GTT Torino trasporti mezzi pubblici

Mezzi pubblici Torino, 100 euro dalla Regione per acquistare gli abbonamenti annuali

Un buono da 100 euro per acquistare l’abbonamento dei mezzi pubblici a Torino e lasciare le auto a casa; è la nuova proposta della Regione Piemonte per incentivare il trasporto su gomma e su rotaia e migliorare la qualità dell’aria. Sono disponibili, infatti, 100.000 voucher da 100 euro da richiedere a partire dal 30 ottobre per avere la detrazione sugli abbonamenti annuali compresi i plurimensili studenti.

Il voucher ha validità retroattiva, quindi anche i cittadini che sono già in possesso dell’abbonamento potranno usufruire dello sconto ottenendo un rimborso, basterà fornire l’IBAN e i dati della tessera.

Un’operazione da 24 milioni di euro – ha detto il presidente Alberto Cirio – senza precedenti della Regione, operativa dal 30 ottobre, semplicemente accedendo al nostro sito”. Non si tratta di una misura emergenziale, bensì strutturale destinata a durare almeno per i prossimi tre anni e non richiede limiti Isee “poiché – come sottolinea Cirio – l’obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’aria.

Mezzi pubblici Torino, chi può avere lo sconto

Il buono da 100 euro sarà acquistabile online e nelle biglietterie delle aziende di trasporto pubblico esclusivamente dai possessori di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5 o da un familiare, ad esempio se un padre è proprietario di uno di questi mezzi il figlio usufruirà della riduzione. Inoltre si cumula con l’abbonamento trasporti nazionale ed è applicabile a tutte le tariffe agevolate (studenti, anziani o altri ridotti) proposti dalle varie aziende. Può beneficiarne anche il dipendente con auto aziendale a lui intestata.

Non è collegato all’ISEE, può essere richiesto indipendentemente da quanto si guadagna perché il fine è incentivare l’uso dei rete pubblica su tutta la regione e abbattere le letali emissioni di CO2. Altri 100.000 bonus saranno disponibili nel 2024 e nel 2025.

Questa credo sia una misura che vada nell’ottica giusta – ha dichiarato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo – È importante stimolare il più possibile l’utilizzo di abbonamenti e non di corse singole, al fine di usare il mezzo pubblico in maniera abituale, così come puntare a diminuire il traffico privato, con finalità ambientali.Questo intervento si inserisce nella strategia della Città del rinnovo delle flotte con l’arrivo dei mezzi Iveco elettrici. Per fare trasporto pubblico locale di qualità, servono soldi pubblici a fondo perduto, soprattutto in un territorio molto esteso come quello della Città Metropolitana di Torino. Quello che è stato fatto è importante, ma non basta e la sinergia territoriale che si è creata servirà a migliorare ancora.