Mielizia al Salone del Libro di Torino con Giovani Genitori per sostenere il valore delle api

Mielizia, sintesi di miele e delizia, il brand con cui sono distribuite sui mercati internazionali le produzioni di Conapi – Consorzio Nazionale Apicoltori che riunisce oltre 600 soci in tutta Italia uniti dalla comune passione per un’apicoltura sana e rispettosa dell’ambiente, collabora con la rivista Giovani Genitori, specializzata nel settore famiglia, infanzia, eco e slow, per portare alla 30° edizione del Salone del Libro di Torino, prestigioso festival di riferimento internazionale per i professionisti del libro, da oggi al 22 maggio presso Lingotto Fiere, un tema da sempre molto caro al marchio: la sensibilizzazione sulla salvaguardia del pianeta e delle api, rivolta in particolare ai bambini.

Infatti, saranno disponibili proprio per loro i materiali didattici di edutainment che, per tutta la durata dell’evento, consentiranno di scoprire i segreti di questi preziosi insetti e il loro fondamentale ruolo per l’equilibrio dell’ecosistema e la tutela ambientale: le api contribuiscono a mantenere viva la biodiversità e sono responsabili dell’impollinazione di almeno 70 delle 100 principali colture agricole. Senza di loro non esisterebbe la maggior parte di frutta, ortaggi, foraggi per animali e colture per usi industriali, come il cotone o la soia. Per questo è essenziale far conoscere ai più piccoli il sapore e la carica naturale offerta dalle api attraverso giochi, attività dedicate al disegno, ma soprattutto con una gustosa merenda al miele.

«Il Salone del Libro di Torino, con le diverse iniziative pensate per le giovani generazioni, rappresenta – dichiara Elisabetta Tedeschi, referente comunicazione di Conapi-Mielizia – la cornice perfetta per promuovere la conoscenza di queste tematiche, che sono il contenuto principale di una intensa attività di educazione che il consorzio ha intrapreso da lungo tempo. Giovani Genitori è certamente un partner ideale per veicolare, in modo semplice ed efficace, informazioni sull’importanza delle api per il nostro futuro».