Milano Farini rendering scalo

Milano Farini e San Cristoforo, la procedura per gli ex scali del Polo Urbano Fs – Eco dalle rotaie

Gli ex scali di Milano Farini e San Cristoforo sono stati presentati agli investitori in tutte le loro potenzialità di utilizzo in funzione della rigenerazione urbana. Annunciato anche il lancio della procedura di vendita delle aree, circa 360 mila metri quadrati.

FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane, è impegnata nella fase decisiva del progetto di riqualificazione sugli ex scali ferroviari di Farini e San Cristoforo a Milano. Nel corso dell’evento, Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani e Giuseppe Savoia, Direttore Valorizzazione e Sviluppo Immobiliare di FS Sistemi Urbani, hanno mostrato il percorso compiuto fino ad ora che ha portato al bando di gara. Piergiorgio Vitillo, Professore di Architettura al Politecnico di Milano, ha approfondito l’iter urbanistico e i punti chiave del progetto.

Umberto Lebruto, AD FS Sistemi Urbani
Umberto Lebruto, AD FS Sistemi Urbani

All’evento “Dagli scali, la nuova città. Sei anni dopo” sono intervenuti:

  • Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano;
  • Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano;
  • Claudia Maria Terzi, Assessore alla Infrastrutture e Opere Pubbliche.

Milano Farini e San Cristoforo, un nuovo volto per Milano

L’area di Farini è una zona strategica del capoluogo lombardo, dove architettura, urban design, forestazione urbana e nuove infrastrutture sono i pilastri alla base della sua riformulazione. Può ospitare servizi di innovazione per attività artigianali e manifatturiere, svolgere funzioni e servizi di carattere pubblico, diventare area residenziale e contenere un parco di 25 ettari.

Lo Scalo Farini, di circa 45 ettari, nei pressi delle Stazione di Porta Garibaldi e Porta Nuova (piazza Gae Aulenti e BAM) è per localizzazione, accessibilità e dimensioni, il principale tra i sette ex scali ferroviari inseriti nel processo di riqualificazione oggetto dell’Accordo di Programma sottoscritto nel 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia e Gruppo FS Italiane.

La rigenerazione degli ex scali, non più in grado di svolgere le funzioni per cui erano nati, è un traguardo importante che può dare a Milano e ai suoi abitanti nuove possibilità e nuovi input e rappresentare, altresì, una grande sfida alla cui base si sviluppa la collaborazione tra soggetti pubblici.

Una  best practice anche sotto il profilo della costituzione di un modello economico/finanziario: attraverso le plusvalenze generate dalla dismissione di questi asset sarà possibili finanziare il potenziamento della Circle Line milanese.