Durante la Milano Green Week 2023, la settimana di eventi che raccontano la sostenibilità, lancio della Terza Edizione di Planet Art Camp, format scientifico-artistico, ideato da Edizioni Green Planner, rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori.
Appuntamento il 28 settembre nella Sala Alessi di Palazzo Marino, madrina dell’evento Elena Grandi, Assessore al verde e all’ambiente, che accoglierà i primi 150 studenti iscritti al progetto. Acqua, aria e suolo gli argomenti al centro dell’incontro, replicato nei tre mesi successivi negli Istituti che aderiscono al progetto; i ragazzi capiranno come sia facile inquinare i tre elementi ma anche come impattare il meno possibile sulla Terra.
Planet Art Camp arricchisce la Milano Green Week di una partecipazione speciale e insostituibile, quella dei giovani – ha dichiarato Elena Grandi, assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano – Partendo dalla scienza e passando attraverso l’arte, coinvolge studenti e studentesse in un cammino educativo che non è solo didattica e apprendimento, ma partecipazione attiva e consapevolezza. Siamo circondati da ragazzi e ragazze che hanno già molto da insegnare sui temi ambientali, per questo non dobbiamo smettere di chiamarli in prima persona per immaginare con loro, custodi del futuro, le soluzioni per il Pianeta.
Alla Milano Green Week 2023 la land art
Spazio anche alla land art con esperti che insegneranno agli studenti come produrre opere di ecodesign usando materiali naturali o riciclati. I giovani che avranno realizzato il progetto più convincente parteciperanno alla call to action che decreterà i vincitori il 24 aprile 2024. La giuria sarà composta da esperti d’arte, giornalisti, docenti universitari.
Le iscrizioni all’evento del 28 settembre sono aperte fino a esaurimento posti. Per le classi che non potranno partecipare in presenza sarà predisposta la diretta streaming su Youtube.
Planet Art Camp ha ricevuto il patrocinio di Parlamento e Commissione europea, Comune di Milano e Legambiente. Questa Terza Edizione è supportata da E.On, Mielizia (marchio Conapi), Signify e Sofidel. Tra gli sponsor tecnici Cisco, Fiorentini, Milano GreenWay, MyPlant&Garden e Villaggio Barona. Mediapartner dell’evento è Acrimonia.
Siamo molto felici di sostenere Planet Art Camp perché rappresenta un’ulteriore opportunità di confronto diretto sui temi della sostenibilità con giovani che hanno a cuore il benessere del Pianeta e che, come noi, credono sia importante agire oggi per costruire un futuro più verde per la nostra società – ha dichiarato Mauro Biraghi, marketing and corporate communications director di E.ON Energia – Valuteremo quindi con entusiasmo tutti i progetti che saranno presentati e che ci permetteranno di immaginare con i ragazzi il Pianeta di domani.
Come Mielizia non potremmo essere più orgogliosi di sostenere il progetto Planet Art Camp, il format scientifico-artistico di GreenPlanner che trasforma gli studenti delle scuole superiori e università in artisti e attivisti per il clima – ha affermato Nicoletta Maffini, direttore generale di Conapi – Riteniamo il progetto in linea con uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 che perseguiamo con determinazione: il quarto, ossia ‘Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti’. Si tratta di un obiettivo estremamente coerente con i nostri valori e la nostra filosofia, rappresentati anche nella nostra campagna La Protesta dei Bambini dove sono le nuove generazioni a prendere la parola per ricordarci che senza api, non c’è biodiversità e senza biodiversità, non c’è futuro. Gli allarmanti fenomeni meteorologici a cui assistiamo sempre più spesso, le numerose minacce che mettono a rischio la vita di api e impollinatori ci impongono di agire, insieme, per la tutela dell’ambiente e come Conapi-Mielizia riteniamo che le imprese e i brand giochino in questo scenario un ruolo di primo piano. Sostenere progetti come Planet Art Camp significa puntare sulle generazioni future e la loro capacità di invertire la rotta, verso un futuro più sostenibile per tutti.
Planet Art Camp, la parola ai sostenitori
Carlos Alberto Loscalzo, amministratore delegato Signify per i mercati Italia, Israele e Grecia, ha dichiarato:
La sostenibilità è parte integrante del nostro Dna, che ci spinge a appoggiare ammirevoli iniziative come questa del Planet Art Camp, promossa da Green Planner rivista di cui condividiamo pienamente i valori. Già prima di diventare Signify, quando ancora eravamo Philips Lighting, abbiamo investito nel potenziale del Led per l’efficientamento energetico dell’illuminazione domestica, professionale e pubblica e ancor di più oggi il nostro impegno è volto all’innovazione per migliorare il mondo in cui viviamo. Siamo entusiasti di questa iniziativa perché crediamo che le scuole e le università siano il luogo ideale per promuovere progetti educativi in grado di sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale partendo proprio dalle generazioni che saranno chiamate a guidare lo sviluppo futuro per favorire il benessere del pianeta e anche delle comunità locali.
Elena Faccio, group creative & communication director di Sofidel ha aggiunto
In Sofidel, siamo impegnati a diffondere la cultura della sostenibilità attraverso molteplici linguaggi, progetti e attività, specialmente tra le nuove generazioni. Crediamo che questo format, in grado di unire scienza e arte, rappresenti una valida iniziativa per raggiungere e sensibilizzare i giovani, ma anche per ascoltare le loro voci e le istanze per contribuire alla salvaguardia del nostro Pianeta.