Per chi questo fine settimana desidera scoprire la bellezza di una Milano inedita e vuole farlo pedalando, consigliamo un itinerario davvero emozionante: il Liberty a Milano in bicicletta.
Si tratta di un giro alla scoperta delle bellezze artistiche di questa città, attraverso i tre quartieri dove questo stile raffinato ha trovato la sua espressione più importante:
- Porta Venezia
- Porta Vittoria
- Magenta
In questi tre quartieri è possibile ammirare le tracce dello stile Liberty soprattutto negli edifici.
Come nasce lo stile Liberty a Milano
Lo stile Liberty si afferma a Milano a partire dalla fine dell’800, nel momento in cui la classe borghese più ricca comincia a crescere e con lei la voglia di cambiare i canoni estetici cittadini, che fino a quel momento avevano predominato. A prevalere è così la voglia di modernità e cambiamento.
I borghesi quindi desiderano una città esteticamente più bella, più armoniosa e decorata. L’arte Liberty che comincia a svilupparsi in città, diventa così la chiave di affermazione sociale della classe borghese.
Lentamente questo stile floreale a Milano diventa molto apprezzato nell’architettura. In molte aree della città nascono edifici nuovi costruiti con materiali fino a quel momento mai utilizzati come il ferro, il cemento e il vetro.
L’itinerario Liberty a Milano
La mobilità sostenibile a Milano cresce sempre di più; ecco allora il giro di Milano in bicicletta che può essere fatto alla scoperta di questi tre incantevoli quartieri e degli esponenti di questo stile più conosciuti, che hanno contribuito allo sviluppo di questo stile tra palazzi antichi, case ed edifici meravigliosi.
Che aspetti allora? Preparati per scoprire Milano in bicicletta, una città come non l’avevi mai vista!
Puoi trovare l’itinerario completo da percorrere comodamente in bicicletta qui.