Sabato 24 giugno la parata del Milano Pride 2023 con appuntamento in via Vittorio Pisani, davanti alla Stazione Centrale ore 15. La partenza vera e propria alle 16 da piazza Repubblica, lungo viale Liberazione per arrivare alle 18:30 all’arco Della Pace e fino a mezzanotte grande festa con talk e musica disponibile in diretta streaming sul canale YouTube dell’organizzazione.
Il Pride milanese precede l’evento di Napoli del primo luglio e segue quello di Roma che lo scorso 10 giugno ha visto sfilare 1 milione di persone e 20 carri in modo pacifico, colorato e carnevalesco per combattere le discriminazioni e costruire una società moderna basata sui diritti inalienabili della comunità Lgbtq+ come il riconoscimento dei figli per le coppie omogenitoriali e quello delle persone transgenere, non binarie e di genere non-conforme, la possibilità di adottare, il matrimonio egualitario, benefici e tutele.
Milano Pride, il percorso
Le associazioni del Coordinamento Arcobaleno di Milano in occasione del Pride del 24 chiedono di vivere in una città dove a tutti sono attribuite identiche opportunità senza distinzione di origine, orientamento, personalità e capacità. Una città che non sia abitata solo da un gruppo ristretto ed elitario ma un posto dove ognuno, con le sue mille sfaccettature, possa trovare il proprio posto senza sentirsi solo, debole e discriminato.
Queste le tappe del percorso che darà voce a chi lotta per essere riconosciuto:
- appuntamento alle 15 in via Vittor Pisani, davanti a piazza Duca d’Aosta di fronte alla Stazione Centrale;
- partenza da piazza Repubblica alle 16 per continuare lungo via della Liberazione;
- via Melchiorre Gioia;
- piazza XXV Aprile;
- i Bastioni di Porta Volta;
- viale Elvezia;
- Arena Civica Gianni Brera;
- viale Byron;
- viale Melzi d’Eril;
- corso Sempione;
- arrivo all’arco della Pace.
Il lato sostenibile della parata
Milano Pride ha anche un’anima green ai carri partecipanti alla parata, infatti, è stato richiesto di trovare soluzioni ecologiche che rispettino temi come il riciclo e la sostenibilità, e per ogni mezzo inquinante l’organizzazione destinerà una somma dedicata a progetti di riforestazione urbana. Al carro più eco verrà assegnato il premio Green to Queer contest.
Creato anche il Rainbow Social Fund per sostenere progetti solidali in ambito sociale, destinati ai più fragili e all’abbattimento di barriere e pregiudizi. Fra le iniziative concrete già in campo:
- Casa Alba, un rifugio per le donne senza tetto;
- Housing assistito per richiedenti asilo politico LGBTQIA+;
- Assistenza legale per le vittime LGBTQIA+ di violenza;
- MiX Festival internazionale di cinema LGBTQ+ e cultura queer;
- Raccolta fondi EPOA a supporto dell’Ucraina.
Indicazioni pratiche
Saranno distribuiti tappi antirumore nei banchetti e nel carro del CIG Arcigay Milano in testa al corteo, nelle Pride Square e in arco della Pace all’arrivo. Lungo il percorso previste le aree di sosta con una minor concentrazione di persone per avere un momento di ripresa se necessaria, eccole:
- sotto i portici all’angolo di via Pisani con viale della Liberazione;
- le ex-Varesine;
- piazza XXV Aprile;
- passeggiata Boris Pasternak (Fondazione Feltrinelli);
- piazza Lega Lombarda;
- Parco Sempione.
In arco della Pace presente un presidio medico in zona sicura e transennata. Il percorso della parata avviene su strada e risulta accessibile. In alcuni tratti è presente una ciclabile o un ampio marciapiede per chi sceglie di muoversi in bici al Milano Pride 2023.