Moa Casa 2023, dal 28 ottobre al 5 novembre alla Fiera di Roma, continua, anche per questa edizione, con le sue proposte di arredamento green. Una casa con spazi modulabili che possano adattarsi a esigenze che cambiano di ora in ora nell’arco della giornata, arredi fluidi che sanno cambiare abito con un occhio alla sostenibilità.
L’intento dei nuovi professionisti del design è suggerire per ogni abitazione un’atmosfera di calma e benessere meglio se consapevole e così gli scarti derivanti da processi produttivi diventano una seduta di design e i legni recuperati dalle “foreste urbane” rinascono come mobili ecologici. Sempre più centrale nella progettazione degli ambienti il risparmio energetico, portafoglio e ambiente ringraziano.
Moa Casa 2023, i materiali più green
La manifestazione, organizzata da MOA Società Cooperativa, propone un minimalismo chic, dove non c’è spazio per il superfluo e tutto è essenziale ma funzionale, dove l’obiettivo è la riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso di materiali rinnovabili, atossici o biodegradabili.
Protagonisti materiali come il marmo durevole e riutilizzabile o il vetro che illumina gli spazi e viene usato anche per suddividere gli ambienti o il legno profumato e intramontabile perfetto soprattutto se certificato FSC o PEFC che ne garantisce la provenienza da foreste gestite in modo ecosostenibile o se risultante dal recupero di mobili vecchi, di cassette della frutta o di pallet, una produzione responsabile che non include l’abbattimento di alberi.
Per “foreste urbane” si intendono i centri di raccolta dove i mobilifici si riforniscono di legno dismesso dalle case e dagli uffici, trasformando il rifiuto in un bene di valore che può essere rigenerato in un ciclo infinito, nell’ottica dell’economia circolare.
Risparmio energetico e impianti di riscaldamento
Non solo arredo ma anche soluzioni per il riscaldamento tra gli stand di Moa Casa 2023, un calore che deve permettere oltre al risparmio anche emissioni sostenibili e bassi livelli d’inquinamento. Molto in voga il riscaldamento a biomassa che contribuisce a proteggere l’ambiente, una soluzione ecologica, pratica, sicura e confortevole.
Tutto nasce dalla semplicità di un circolo virtuoso che dalla legna crea energia in equilibrio con l’ambiente: il legname usato come combustibile proviene da foreste etiche e per ogni pianta tagliata ve ne sono già altre che stanno crescendo. Tra le novità i focolari e le stufe di design che offrono prestazioni di alta qualità con tecnologie in grado di consentire una combustione efficiente con il minimo impatto, con certificato 5 stelle di Prestazione Ambientale.
Outdoor
Serre e giardini d’inverno per i più fortunati sono la nuova tendenza con spazi esterni vivibili in ogni momento dell’anno grazie alle serre solari bioclimatiche progettate per abbattere i confini tra interno ed esterno, in un dialogo senza soluzione di continuità.