Nell’ambito del progetto Sharing Cities – Horizon 2020 sono state attivate da poco 10 nuove area per la mobilità elettrica a Milano. Dieci aree per una mobilità sostenibile a Milano installate da NHP ESCo, con il supporto di Comune di Milano e Amat (Agenzia mobilità, ambiente e territorio).
Dei veri e propri micro-hub dove sono stati aggregati diversi servizi di mobilità elettrica e condivisa come:
- colonnine di ricarica per veicoli elettrici normal e fast charge
- smart parking
- car sharing con stalli dedicati alle flotte
Cosa sono i micro-hub per la mobilità elettrica
Si tratta quindi di diversi spazi fisici accessibili e sostenibili, in grado di semplificare gli spostamenti. Tutti i servizi sono poi gestiti da una innovativa piattaforma digitale e le APP del service provider Queenergy, che garantirà la massima operatività del servizio oltre ad un’eccellente servizio clienti sempre operativo.
Queste aree per la mobilità sono collocate nella zona sud-est di Milano e sono così posizionate:
- corso Lodi 5
- corso Lodi 34
- viale Col di Lana 2
- via Bocconi 28
- via Cassinis 79
- piazzale Cantore 2
- via Sile 31
- piazza Caduti del Lavoro 5
- via Laura Ciceri Visconti 2
- via Pietrasanta, 8
A Milano la mobilità sostenibile è sempre più una realtà e con questo progetto e quelli che seguiranno nei prossimi mesi, tutta la città possiamo dire sarà più vivibile, con un innalzamento considerevole della qualità della vita. Attualmente a Milano sono già operativi 500 punti ricarica e per il prossimo autunno si conta di rendere accessibili altre 40 aree di mobilità finanziate dal Comune di Milano dai fondi europei Pon Metro.