Mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile: torna EXPOMOVE 2022 a Firenze dal 5 all’8 ottobre

ExpoMove 2022 torna a ottobre alla Fortezza da Basso a Firenze, per palare di mobilità sostenibile, in contemporanea con Earth Technology Expo, la prima e più completa esposizione delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione previste nelle linee guida del Next Generation EU.

Tre anni fa si iniziava a parlare di mobilità elettrica e il mondo produttivo metteva a punto le prime tecnologie. Il comparto oggi viaggia a grande velocità, coinvolgendo mezzi di ogni tipo dagli autobus alle barche, dalle automobili alle biciclette, ai monopattini.

Mobilità sostenibile, cosa succederà ad ExpoMove

Ad aprire i lavori di ExpoMove 2022 la conferenza internazionale sulla mobilità leggera in programma la mattina del 5 ottobre, a cui saranno invitati a partecipare i più importanti stakeholder e i più grandi esperti di settore, oltre alle Istituzioni locali e nazionali di riferimento. Si susseguiranno momenti di confronto e dibattito (1 la mattina e 1 il pomeriggio per ogni Sala disponibile da mercoledì a sabato). È possibile partecipare a tutti gli eventi in presenza e da remoto attraverso i canali social di ExpoMove.

Come accedere ad ExpoMove 2022

Si potrà accedere gratuitamente ad ExpoMove 2022, partecipare ai numerosi convegni, visitare gli stand espositivi, provare le ultime novità nelle aree test drive: auto, scooter, biciclette, monopattini, overboard e molto altro ancora a disposizione degli utenti.
La Fortezza da Basso è, tra l’altro, una location unica al mondo, una fortezza medicea nel cuore di Firenze dove convivono capolavori di architettura rinascimentale e tecnologie d’avanguardia. Ammirerete un insieme di edifici secolari e contemporanei, diversi per dimensioni e carattere.

L’intervista ad Antonio Ferro, Presidente di ExpoMove

Expomove Mobilità

Abbiamo chiesto qualche informazione in più al Presidente di ExpoMove per capire quali saranno le tematiche prese in considerazione, a cosa si potranno dedicare i visitatori e il coinvolgimento degli studenti.

Cosa deve aspettarsi il visitatore a ExpoMove?

Abbiamo deciso di confermare le 5 sessioni tematiche: Mobilità Privata; Mobilità Leggera & Ultimo Miglio; Sharing Mobility; Servizi Pubblici & Merci; Componentistica & Tecnologia. Tra gli espositori, aziende e start-up, tutte italiane, molto innovative che stanno strutturando un’offerta per il revamping di veicoli usati tradizionali sostituendo, a prezzi accessibili e contenuti, il motore endotermico con uno elettrico. È una rete che nasce proprio in Toscana.
Garantiremo inoltre ai visitatori all’esterno circa 3.000 mq in cui troveranno percorsi divertenti e sicuri per testare monopattini, biciclette e scooter elettrici; è presente il «Park Test Drive» con colonnine e wall box, da cui partire per provare gli ultimi modelli di auto elettriche su strada. Infine, ExpoMove sarà anche formazione.

Come si svolgeranno questi momenti di formazione e a chi sono rivolti?

All’interno di ExpoMove ci sarà un’aula dedicata agli studenti di Meccanica e Meccatronica promossa da Cobat Academy, strutturata attraverso seminari professionalizzanti che saranno distribuiti lungo le mattinate del 5, 6, 7 e 8 ottobre. Gli studenti avranno modo di compiere un’esperienza formativa altamente qualificata, mentre le classi, che non potranno essere presenti, avranno la possibilità di assistere da remoto.