Monopattini elettrici a Roma

Monopattini elettrici e e-bike sharing a Roma, le novità da novembre

Monopattini elettrici e biciclette elettriche in sharing a Roma, dal 1 novembre 2023 sono in vigore le nuove regole. Terminata la fase di sperimentazione avviata a settembre il Campidoglio ha pubblicato quelle che saranno le disposizioni per il futuro della micromobilità capitolina.

Le nuove regole volute dal Campidoglio sono state rese stabili per ottenere una serie di benefici per il territorio. Il Comune di Roma ha dichiarato di aver posto come obiettivo i seguenti risultati:

  • Maggiore copertura a favore delle aree semicentrali e periferiche;
  • Massima intermodalità con metro e ferrovie urbane;
  • Gratuità per abbonati annuali Metrebus;
  • Tutela del decoro urbano;
  • Miglioramento degli standard di sicurezza.

Micromobilità in sharing a Roma

Le prime novità sul fronte dalla micromobilità in sharing a Roma sono arrivate il 1 settembre 2023 con l’avvento delle nuove regole per i monopattini elettrici. Dal 1 novembre si sono aggiunte le disposizioni integrative per quello che è il noleggio di bici elettriche.

Come sottolineato dal Comune di Roma, i monopattini elettrici non potranno superare la velocità di 20 km/h mentre le e-bike non potranno procedere oltre i 25 chilometri orari. Per entrambi nelle aree pedonali il limite sarà di 6 km all’ora. L’accesso allo sharing di monopattini e e-bike sarà consentito solo a chi ha compiuto almeno 18 anni.

Monopattini elettrici

Tre i gestori attivi a Roma sul fronte del noleggio di monopattini elettrici. Si tratta di Bird, Dott e Lime, le cui tariffe sono descritte  qui di seguito:

  • Bird e Lime
    • pacchetto gratuito per 80 corse/mese da 30 minuti;
    • pacchetto gratuito per 15 corse/settimana da 30 minuti.
  • Dott
    • pacchetto al costo di 1 centesimo per 80 corse/mese da 30 minuti;
    • pacchetto al costo di 2 centesimi per 15 corse/settimana da 30 minuti.

Biciclette elettriche

Nel caso delle biciclette elettriche il numero di servizi scende a due, comprendendo unicamente quelli gestiti da Lime e da Dott. Queste le tariffe valide per i due gestori di noleggio / e-bike sharing:

  • Lime
    • pacchetto gratuito per 80 corse/mese da 30 minuti;
    • pacchetto gratuito per 15 corse/settimana da 30 minuti.
  • Dott
    • pacchetto al costo di 1 centesimo per 80 corse/mese da 30 minuti;
    • pacchetto al costo di 2 centesimi per 15 corse/settimana da 30 minuti.

Micromobilità in sharing a Roma, parcheggi e noleggio

Secondo quanto stabilito dal Comune di Roma la disponibilità minima di mezzi a noleggio nelle periferie è fissata a 12 dispositivi per km quadrato per i monopattini elettrici e a 6 dispositivi per le biciclette elettriche. Più articolata sarà invece la presenza dei veicoli per la micromobilità in sharing a Roma nel Centro Storico:

  • ZTL Tridente –  max 30 dispositivi per singolo operatore;
  • ZTL Centro Storico diurna (escluso Tridente) – max 300 dispositivi per singolo operatore;
  • ZTL Trastevere notturna – max 70 dispositivi per singolo operatore;
  • I Municipio (escluse aree precedenti) – max 600 dispositivi per singolo operatore.

Particolarmente stringente è infine la normativa per quanto riguarda i parcheggi e la conclusione del noleggio. Monopattini elettrici e bici elettriche in sharing a Roma dovranno essere lasciate nel rispetto delle seguenti condizioni:

  • Aree no parking, in aggiunta alle prescrizioni del codice della strada in tema di sosta dei veicoli (in corso di attuazione);
  • Aree dedicate al rilascio dei veicoli;
  • Distanza minima di 70 metri tra 2 raggruppamenti di veicoli dello stesso operatore in gruppi di max di 5 unità;
  • Obbligo di fotografia del parcheggio a fine noleggio;
  • Targatura metallica (in corso di attuazione).