Monopattini elettrici Roma, noleggio anche in periferia dal 1 settembre

Novità dal 1 settembre 2023 per i monopattini elettrici a Roma, con nuove regole e noleggio esteso anche alla periferia cittadina. Il recente stop di Parigi al noleggio di questi mezzi della mobilità sostenibile non sembra aver trovato d’accordo la Capitale, che rilancia però con misure più stringenti in termini di vivibilità e sicurezza stradale.

A darne conferma è stato lo stesso sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che in un post Facebook è tornato sul tema del noleggio di monopattini elettrici nella Città Eterna:

Il servizio sarà esteso anche nelle zone periferiche, con stalli in prossimità dei nodi di scambio con il trasporto pubblico. Basta anche con la sosta selvaggia, questi mezzi potranno sostare esclusivamente negli spazi autorizzati. Il noleggio sarà ritenuto concluso soltanto se verrà effettuato nelle aree previste, oppure si continuerà a pagare; mentre se il mezzo sarà abbandonato in punti pericolosi, creando degrado e intralcio, sarà prevista una multa.

Monopattini elettrici Roma, come cambia il noleggio

La lotta alla sosta selvaggia sarà soltanto uno dei punti chiave del nuovo sistema dedicato alla micromobilità elettrica capitolina. Come ricordato da Gualtieri verranno introdotti obblighi e disposizioni in materia di velocità massima, accesso al noleggio dei monopattini elettrici a Roma e tariffe per gli abbonati Metrebus. Di seguito le principali normative introdotte dal Campidoglio:

  • Servizio esteso alle periferie, con stalli posizionati in prossimità dei nodi di scambio col trasporto pubblico;
  • Noleggio attivabile solo nelle zone previste e da parte dei maggiorenni iscritti con carta d’identità;
  • Conclusione noleggio solo nelle aree autorizzate, in caso contrario proseguirà la tariffazione;
  • Se il monopattino elettrico verrà parcheggiato in “punti pericolosi” o comunque in maniera non corretta (tale da ledere il decoro urbano) scatterà una multa;
  • La velocità massima sarà di 20 km orari, ridotta a 6 chilometri all’ora all’interno delle aree pedonali;
  • Agevolazioni per gli abbonati Metrebus:
    • Bird e Lime
      • pacchetto gratuito per 80 corse/mese da 30 minuti;
      • pacchetto gratuito per 15 corse/settimana da 30 minuti;
    • Dott
      • pacchetto al costo di 1 centesimo per 80 corse/mese da 30 minuti;
      • pacchetto al costo di 2 centesimi per 15 corse/settimana da 30 minuti.

Sul fronte decoro urbano sono state previste alcune indicazioni specifiche, utili per evitare spiacevoli sorprese:

  • Aree no parking, in aggiunta alle prescrizioni del codice della strada in tema di sosta dei veicoli;
  • Aree dedicate al rilascio dei veicoli;
  • Distanza minima di 70 metri tra 2 raggruppamenti di veicoli dello stesso operatore in gruppi di max di 5 unità;
  • Obbligo di fotografia del parcheggio a fine noleggio;
  • Targatura metallica (in corso di attuazione).

Bird, Dott e Lime i servizi attivi

Roma mappaPGTU

Saranno tre i gestori attivi per il noleggio di monopattini elettrici a Roma. Si tratta di Bird, Dott e Lime, la cui disponibilità di mezzi verrà regolata anche in funzione delle possibilità di accesso all’interno delle Ztl della Capitale:

  • Ztl Tridente – limite massimo 90 monopattini, 30 per ogni operatore;
  • Ztl Centro storico – 900 veicoli, 300 a operatore (esclusa Ztl Tridente);
  • Ztl Trastevere 70 monopattini per ciascun operatore;
  • I Municipio (escluse aree precedenti) – massimo 600 dispositivi per singolo operatore.

Sul fronte periferie viene indicato al contrario un numero minimo di monopattini elettrici disponibili, che verrà regolato in base alla mappa sopra indicata:

  • Flotta minima di 12 dispositivi/kmq nelle aree periferiche(zone in mappa 3,4,5 e 6).