Monopattini elettrici a Roma

Monopattini elettrici sharing a Roma, come cambia dal 1 luglio

Cambia la mobilità sostenibile a Roma con le nuove regole dello sharing dei monopattini elettrici. Il noleggio vedrà le nuove misure scattare a partire dal 1 luglio 2023, quando a disposizione dei romani resteranno i tre servizi firmati Bird, Dott e Lime.

Alcune delle principali novità riguardano le zone in cui sarà possibile noleggiare e utilizzare i monopattini elettrici, con una distribuzione pressoché capillare anche nelle periferie e in alcune aree al di fuori del GRA. Appena una decina di giorni e le nuove regole annunciate dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patané entreranno in vigore:

Con le nuove regole mettiamo ordine definitivamente al settore della micromobilità in sharing la cui situazione ereditata era senza regole. L’obiettivo era potenziare il servizio ma usando i mezzi senza posteggiarli ovunque. Per questo abbiamo posto vincoli più stringenti a tutela del decoro urbano e della sicurezza, chiedendo agli operatori una distribuzione più equilibrata in tutti i Municipi e in particolare nei nodi di scambio del trasporto pubblico e non solo nel centro storico.

Parlando invece di quella che sarà l’estensione territoriale del servizio, Patanè ha sottolineato come l’area totale interessata dal noleggio di monopattini elettrici sarà di 95 km quadrato, suddivisi tra Mura Aureliane, Anello Ferroviario, Fascia Verde, GRA, Ostia e Acilia.

Monopattini elettrici a Roma, le nuove regole dello sharing

Dal bando lanciato dal Comune di Roma sono usciti tre nomi di altrettante aziende, ovvero Bird, Dott e Lime. Questa breve lista è scaturita anche in virtù del fatto che a ciascuna partecipante è stato chiesto di coprire un minimo di 39 stazioni della Capitale, attribuendo punti extra per ogni eventuale estensione del numero.

Questo ha contribuito a incrementare l’estensione territoriale del servizio e la sua distribuzione, con Bird che servirà tutte le 102 stazioni capitoline seguita da Dott con 100 e Lime con 93. Alla ricerca di una copertura più capillare nell’intero territorio farà fronte una limitazione del numero di monopattini elettrici disponibili all’interno della ZTL più centrale della Città Eterna, la A1 o Tridente.

Nella ZTL del Tridente potranno trovarsi al massimo 90 monopattini elettrici (30 per ciascun operatore): ogni ulteriore mezzo dovrà essere tempestivamente rimosso dall’azienda di appartenenza, pena una multa. In generale non saranno ammessi più di 300 mezzi (100 per operatore) nel centro storico cittadino, cifra che scende a 70 per la ZTL Trastevere.

Parcheggi nel Centro Storico

Piccola nota a margine per quanto riguarda il parcheggio dei monopattini elettrici all’interno del Centro Storico di Roma. Secondo le nuove regole i mezzi potranno essere lasciati unicamente nelle aree di sosta autorizzate. In caso contrario il noleggio non potrà essere interrotto e si continuerà a pagare come se si stesse ancora utilizzando il veicolo.

Monopattini elettrici e abbonamenti Metrebus Lazio

Alcune interessanti notizie riguardano i possessori di Metrebus card Lazio, utilizzabili per i mezzi Atac e Cotral. I possessori di card settimanali potranno usufruire di abbonamenti gratuiti da 15 noleggi al mese (della durata massima di 30 minuti). Agli abbonati mensili verranno riservati invece 30 noleggi, sempre da 30 minuti. Ancora da comunicare le tariffe generali dei vari servizi.