Montreal, la città più popolosa del Québec in Canada, è considerata una realtà tra le più sostenibili del mondo. Nell’area metropolitana, che conta circa 4 milioni di abitanti, da tempo si sperimentano iniziative innovative per migliorare l’ambiente e la qualità della vita delle persone.
Sul fronte della mobilità, l’amministrazione sta realizzando alcuni importanti progetti per rendere il sistema urbano sempre più sostenibile: dall’aumento delle piste ciclabili (oltre 600 chilometri) alla implementazione dei mezzi pubblici (circa 400 milioni di spostamenti l’anno).
Montreal, tetti con orti e serre
Ma negli ultimi anni Montreal è divenuta popolare soprattutto per i suoi “tetti verdi”: sopra gli edifici che ospitano uffici e appartamenti residenziali sono nati orti e serre.
Nel 2011 ha fatto notizia la realizzazione della serra urbana più grande del mondo dove si coltivano verdure per soddisfare la domanda locale. Questa struttura che si estende su 15.000 metri quadrati prevede coltivazioni idroponiche: al posto della terra le piante crescono adagiate nella fibra di cocco e nutrite con soluzioni minerali liquide. Vengono prodotte più di 100 varietà tra frutta, verdura e spezie durante tutto l’anno nel rispetto della stagionalità delle piante.
Riutilizzo e risparmio sono la chiave per l’approvvigionamento idrico: le piante integrano il loro fabbisogno raccogliendo acqua piovana con un sistema simile all’impluvium degli antichi romani con un risparmio del 90% rispetto alle coltivazioni tradizionali. Grande attenzione anche all’energia grazie ai pannelli solari e ad altre tecnologie che permettono un significativo risparmio.
L’impegno sociale
A Montreal la dimensione ambientale si coniuga con l’impegno sociale, la creazione di giardini comunitari in periferia all’interno di cortili e scuole pubbliche permette la frequentazione ai bambini che provengono da famiglie disagiate. In questo modo si raggiungono due obiettivi: permettere a questi studenti di poter avere frutta e verdura gratuita e offrire un’occasione in più per socializzare e capire quanto sia importante lavorare la terra. In città organizzati anche tour educativi per insegnare alle persone come realizzare e mantenere gli spazi verdi.
La città di Montreal è veramente un esempio a cui ispirarsi!
di Rossella Sobrero, Presidente Koinetica