Appuntamento domani, giovedì 18 novembre 2021 alla Triennale di Milano con “L’arte dalla parte dell’aria”, un’iniziativa dedicata ai bambini e all’aria che tutti i giorni respirano. Un evento che è insieme una mostra ed una tavola rotonda per discutere sulla qualità dell’aria, perché respirare aria pulita è un diritto dei bambini.
Cos’è la mostra “L’arte dalla parte dell’aria” alla Triennale
All’evento che inizierà alle 18.00, verranno esposti dei cartelloni sui quali compariranno le concentrazioni di NO2 (biossido di azoto) rilevate di fronte alle scuole e agli asili, i luoghi più frequentati dai bambini. Le misurazioni di NO2 sono fatte da Cittadini per l’Aria onlus e vogliono dimostrare qual’è lo stato dell’aria, che tutti i giorni respirano i bambini.
L’esposizione dei cartelloni sarà concepita come una vera e propria mostra inaugurata alla Triennale.
Subito dopo la mostra, sarà organizzata una tavola rotonda per avviare una discussione sul diritto dei bambini di respirare aria pulita; insieme ad esperti, amministratori, medici e attivisti. L’obbiettivo è quello di realizzare un nuovo modello urbano che tuteli la salute dei più piccoli nella città di Milano.
Di seguito il programma della tavola rotonda:
Modera Emanuele Bompan
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
Video messaggio di Veronica Manfredi, Direttrice Qualità della Vita nella DG Ambiente della Commissione Europea
Quanto vale la salute dei bambini
Elena Grandi, Assessora all’Ambiente del Comune di Milano
Arianna Censi, Assessora alla Mobilità e al traffico del Comune di Milano
in dialogo con:
Anna Gerometta, Presidente Cittadini per l’aria
Edoardo Croci, Professore e coordinatore dell’Osservatorio Smart City, Università Bocconi-GREEN
Diana De Marchi, Vice-Presidente Rete Città Sane OMS
Bambini e aria in città
Anna Becchi, Clean Cities Campaign, Coordinatrice campagna “Tutti giù per strada”
Paola Morosini, Direttore Unità Operativa Complessa Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (Lodi)
Bruna Baggio, già Dirigente Scolastica Liceo Cremona