Dopo il Piemonte e la Lombardia, anche in Emilia-Romagna arriva Move-In, il servizio di MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti dedicato a chi possiede vetture soggette a limitazioni in città. Dal 1° gennaio gli utenti potranno procedere con l’iscrizione e avere a disposizione una soglia chilometrica da percorrere ogni anno, monitorabile attraverso l’installazione di una scatola nera.
Nella stessa giornata entrerà in vigore anche la nuova ZTL ambientale. I veicoli Euro 3 diesel non potranno più circolare nel centro, oltre ai già annunciati divieti per gli Euro 2 diesel e benzina.
Il servizio Move-In non sarà valido in caso di misure emergenziali, quali le domeniche ecologiche oppure altri blocchi del traffico dovuti all’inquinamento ambientale. Ma come funziona?
Move-In: come funzionerà in Emilia Romagna
La cosiddetta black box di Move-In permetterà di rilevare i chilometri percorsi dagli iscritti che in questo modo non avranno più blocchi orari e giornalieri fin quando non verrà raggiunta la soglia di chilometri assegnati. Attraverso un’applicazione dedicata sarà possibile controllare i chilometri restanti e l’eventuale superamento.
Chi decide di adottare stili di guida sostenibile e quindi una velocità compresa fra i 70 e 110 km/h in autostrada oppure accelerazioni inferiori a 2 m/s² su strade urbane o extraurbane, avrà la possibilità di avere dei chilometri extra da percorrere prima del termine del servizio.
Move-In sarà a disposizione nei comuni Pair, in quelli con oltre 30mila abitanti, in quelli dell’agglomerato di Bologna e nei tre comuni volontari che hanno scelto di partecipare al Piano: Fiorano Modenese e Maranello nel modenese, Rubiera nel reggiano. Si tratta di:
- veicoli diesel fino a Euro 4;
- veicoli benzina fino a Euro 2;
- veicoli metano/GPL-benzina fino a Euro 1;
- ciclomotori e motocicli fino a Euro 1.
Negli altri Comuni di pianura invece il servizio riguarderà:
- veicoli diesel fino a Euro 3;
- veicoli benzina fino a Euro 2;
- veicoli metano/GPL-benzina fino a Euro 1;
- ciclomotori e motocicli fino a Euro 1.
Per il primo anno il costo è di 50 euro Iva inclusa (30 euro per l’installazione della black box e 20 euro per la fornitura annuale). Per iscriversi basta andare sulla piattaforma dedicata ed accedere con SPID oppure CIE.