Nei Musei civici di Firenze, dal 13 maggio, riparte il progetto Pollicino Verde dedicato al rapporto tra i bambini e l’ambiente. Sono attività educative volte ad insegnare ai piccoli come avere un rapporto corretto e rispettoso con la natura; imparando da subito come funziona un ecosistema e come impattare il meno possibile porteranno le loro conoscenze nel mondo degli adulti diventando cittadini responsabili.
I Musei fiorentini insieme all’Associazione Mus.E sono sempre pronti a sperimentare ed organizzare attività didattiche non solo all’aria aperta ma anche letture, giochi, spettacoli, incontri con l’arte. Saranno quattro gli eventi organizzati al Museo Novecento, al Museo Stefano Bardini e al Parco di Villa Strozzi.
Musei civici di Firenze, le prossime attività educative
Fra le tante attività del progetto Pollicino Verde vi presentiamo, sabato 13 maggio, il laboratorio centrato sul famoso Cavallo di Marino Marini, parte della Raccolta di Alberto della Ragione, in esposizione permanente presso il Museo del Novecento. Un animale di bronzo pronto a trasmettere ai bambini già a partire dai 2 anni la magia dell’arte. Lo spazio espositivo si trova in piazza di Santa Maria Novella 10, orario 16:30-17:30. Ingresso con prenotazione obbligatoria tel. 0552768224 – info@muse.comune.fi.it.
L’anello di Luisa, è un racconto animato, la cui protagonista e Luisa Strozzi, nel parco ha perduto un anello e chiede a tutti gli elementi presenti intorno a lei di aiutarla a ritrovarlo. Ecco allora in soccorso il Sasso Parlante, l’Urna degli Strozzi, il Ponte a Strisce, le Scuderie con il cavallo Fulmine, la Statua egizia che interagiscono con i bambini (a partire dai 3 anni) spiegando tutte le caratteristiche di Villa Strozzi. L’ingresso è da via di Soffiano, dalle 11:30 alle 12:30. Ingresso con prenotazione obbligatoria: 0552768224 – info@muse.comune.fi.it. Data evento sabato 27 maggio.
Il Museo Bardini ospita la scultura originale di uno degli animali di Firenze più noti anche grazie alla favola di Andersen, la cui copia è posta sotto la loggia del Mercato Nuovo. Intorno al porcellino un tappeto di erbette e piante si popola di granchi, lucertole e molti altri tutti da scoprire. I piccoli visitatori e le loro famiglie potranno poi partecipare ad un momento creativo per regalare al “porcellino” nuovi amici. Il Museo è in via dei Renai 37, orario incontro dalle 10 alle 12, per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso con prenotazione obbligatoria tramite lo 0552768224 oppure info@muse.comune.fi.it.