Nasce al Pigneto il nuovo web magazine “EconomiaCircolare.com”

Economiacircolare.com è una testata giornalistica di settore dedicata all’economia circolare, un web magazine che offre contenuti di analisi, approfondimento e divulgazione, destinata ad addetti ai lavori e appassionati di questioni ambientali, ma con l’ambizione di rappresentare uno spazio di informazione accreditata e di discussione allargata sulla tematica.

PERCHÉ UNA RIVISTA
Il magazine risponde all’esigenza di analizzare e diffondere pratiche concrete di economia circolare, scelte imprenditoriali e industriali effettivamente
orientate alla sostenibilità, accadimenti che a livello internazionale e nazionale influiscono sulle politiche energetiche e ambientali, con un occhio particolare agli studi e alle attività di ricerca legate in senso lato all’economia circolare e alle attività in materia delle istituzioni comunitarie.
Il Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (Cdca), con il sostegno di Ecodom e Remedia, ha messo a punto un progetto editoriale di ampio respiro che possa contribuire al dibattito sul tema coinvolgendo operatori economici, decisori politici impegnati nel campo, esperti. Uno strumento in grado di fornire un’opportunità concreta di conoscenza e orientamento per le organizzazioni economiche e sociali interessate a puntare sulla la transizione ecologica e per le realtà di settore operanti nel mondo dell’informazione.
GIORNALISMO COSTRUTTIVO L’oggetto dell’analisi giornalistica non si ferma alla denuncia, ma prova a “fare cultura” e riflette sulle alternative possibili in un’ottica di giornalismo costruttivo: analizzare le dinamiche economiche, politiche e sociali nel raccontare le scelte imprenditoriali e le esigenze delle aziende del settore e, infine, nell’informare sulle risposte possibili alle criticità rilevate e sulle opportunità che l’economia circolare porta con sé.
Un lavoro facilitato dalla possibilità di valorizzare e approfondire lo storytelling e l’analisi delle esperienze censite dall’Atlante Italiano dell’Economia Circolare e di orientare le scelte di consumo con il racconto rigoroso delle filiere produttive, grazie al filtro dei criteri di circolarità ambientale e sociale messi a punto dall’equipe di ricerca del progetto.
I PROMOTORI Il progetto editoriale è promosso dal CDCA, il primo Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, assieme a ECODOM e REMEDIA, due dei più grandi
consorzi italiani per il recupero e riciclaggio dei rifiuti elettrici ed elettronici, e si configura come spin-off del progetto Storie di Economia Circolare, promosso da CDCA e ECODOM, che dal 2017 ha lanciato l’Atlante Italiano dell’Economia Circolare: il primo atlante nazionale che ha censito e raccontato in questi anni oltre 250 storie di imprese, enti di ricerca, associazioni e pubbliche amministrazioni italiane impegnate a promuovere forme di produzione e di servizi circolari ed ecologicamente compatibili, creando occasione di visibilità, networking e promozione.
NETWORK EconomiaCircolare.com si avvale della collaborazione e dello scambio di informazioni e competenze di alcuni dei più autorevoli soggetti impegnati nella diffusione dei principi e delle pratiche circolari nel Paese.
La partnership scientifica conta sul coordinamento di ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e sulla partecipazione del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, di ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, di UNI – Ente Italiano di Normazione e di POLIEDRA – Consorzio di ricerca ambientale del Politecnico di Milano. Il network di soggetti coinvolti e la partecipazione dei maggiori enti di ricerca italiani attivi sull’innovazione e la ricerca in ambito industriale e ambientale garantisce alla testata il massimo livello di competenza tecnico scientifica in materia. A stretto contatto con loro, la redazione progetta e accompagna la realizzazione dei contenuti.