La personale di Valentina De Martini, Naturalmente, fino al 17 maggio a Roma, galleria “Spazio arti floreali”, mostra la natura e gli animali rappresentandoli con colori inaspettati. Una biodiversità variegata per ricordare che la sostenibilità non può più essere un termine e basta ma che va riempita di contenuti se vogliamo davvero salvare il pianeta.
Il tocco gentile ma autorevole della De Martini accorre in aiuto di chi ha a cuore la salvezza del nostro habitat e colpisce, tra le tante, un’opera senza titolo (due metri per un metro e mezzo). Vediamo raffigurati qui muri nelle cui crepe spuntano fiori e foglie che restano lì, caparbi, nonostante le intemperie, le temperature, la mancanza di terra e si rendono testimoni della brama che la vita ha di se stessa.
Natura in mostra per sensibilizzare lo spettatore
I colori accessi e audaci utilizzati dall’artista, ci restituiscono le immagini di animali che, in taluni casi, non troveremmo mai in natura come una pecora rosa fucsia o una mucca a macchie arancioni o una giraffa azzurra, ed è grazie a questa scelta creativa che lo spettatore resta incantato e si chiede perché mai una tartaruga in carne ed ossa è verde o un canarino ha il piumaggio giallo. Ma l’utilizzo dell’effetto sorpresa, durante la mostra Naturalmente, può anche avere come obiettivo quello di sensibilizzare quante più persone possibili e convincerle che agli animali si deve lo stesso rispetto che si prova nei confronti dei propri simili (dato anche questo non affatto scontato).
Dopo il successo delle mostre di Palermo, Losanna e Milano – sottolinea ancora la curatrice Federica Di Stefano – Valentina De Martini torna a Roma con una personale che si arricchisce di nuovi soggetti: oltre alle immagini maestose degli animali multicolori e alle magnifiche rappresentazioni del mare, la pittrice romana realizza muri e muretti dai quali nascono piante di ogni genere e sui quali vivono piccoli animali – come la lumaca, il geco, la mosca – a testimoniare l’esigenza che ha l’uomo di entrare in un contatto stretto, profondo quasi simbiotico con la natura per ritrovare il suo vero sé. Il Pianeta sta soffrendo e il mondo animale e vegetale, che sono l’espressione stessa della vita su questo pianeta, sono lì a ricordarlo. È solo prestando attenzione alla loro semplice bellezza che l’uomo può tentare di recuperare e comprendere la magia della vita.
L’artista romana si è diplomata all’Istituto Europeo di Design in “Disegno di Moda e Gioiello” e ha lavorato con Franco Montanarini Fontana. Il suo interesse per il colore e le stampe dei tessuti la porta a Londra alla “Leonard Pardon’s School of Decoration” . A Roma si dedica anche alla decorazione d’interni affinando il senso del colore, della forma e dello spazio. È con questo spirito che la De Martini si avvicina definitivamente alla pittura cercando uno stile proprio e non necessariamente commerciale. Dal 2002 i quadri diventano, tra emozioni e colori, il suo lavoro quotidiano.
Sono diventata pittrice perché ho sempre amato i colori, l’armonia che può nascere dal loro incontro, le linee e le forme, ricercando nella bellezza quell’equilibrio che spesso manca nella vita – dichiara la pittrice Valentina De Martini – Ho sentito il bisogno di perdermi completamente nella pittura, immergermi nei colori per ritrovarmi. Ho cercato l’estremo: ho dipinto un elefante enorme, un elefante rosa su un fondo verde petrolio, e da lì poi sono apparsi tutti gli altri animali. È stato un lavoro lunghissimo, dedicato, una sorta di prolungata meditazione, come se stessi creando un mandala, che giorno dopo giorno mi riconducesse al centro. Rivestiti di colori puri e vibranti questi animali mi sembravano essere più potenti, come se allontanandomi dal “naturalismo” in qualche modo potessi coglierne la loro essenza più profonda. Avendo passato tanto tempo con i miei animali colorati sono rimasta incantata da quello che hanno da insegnarci, dalla bellezza che ognuno, anche il più piccolo e strano nasconde, perché semplicemente è espressione della magia della vita, e noi abbiamo il dovere di preservarla.
La galleria Spazio arti floreali è in vicolo della Campanella 42, Roma e l’accesso è gratuito.