Secondo la classifica dei rischi globali stilata dal World Economic Forum per il 2025, la crisi ambientale e gli eventi climatici estremi si assestano nelle prime posizioni accompagnandosi a quelli derivati dall’escalation di conflitti armati e dalla disinformazione. Quest’anno sarà cruciale per proseguire verso il raggiungimento dell’obiettivo Net-Zero, proiettandoci nel secondo quinquennio che dovrà, nel 2030, portare a una riduzione significativa, almeno il 55%, delle emissioni climalteranti, come previsto dal pacchetto “FIT for 55” nel quadro della European Climate Law.
Per queste ragioni UN Global Compact Network Italia promuove la quarta edizione del Climate Ambition Accelerator: “Il mondo corre verso l’obiettivo Net-Zero. La tua azienda è pronta a far parte della transizione?”, un programma che consiste in un percorso di formazione di 6 mesi realizzato in stretta collaborazione con i Country Network e rivolto esclusivamente alle aziende aderenti all’iniziativa onusiana.
Net-Zero: per partecipare scadenza 30 aprile 2025
L’Accelerator verrà implementato grazie al supporto di Carbonsink/South Pole a partire dal mese di maggio 2025, con l’obiettivo di fornire alle organizzazioni business partecipanti le competenze necessarie per definire obiettivi climatici che siano basati sulla scienza ed accelerare i progressi verso il raggiungimento di un’economia net-zero entro il 2050. Tramite il coinvolgimento nel percorso di accelerazione, le imprese avranno l’opportunità di:
- acquisire una chiara comprensione dell’iniziativa Science-Based Targets (SBTi) e del concetto di net-zero; definire una strategia ambiziosa per la gestione delle emissioni di gas climalteranti;
- condividere le proprie esperienze durante le sessioni di peer-learning;
- fruire di occasioni di apprendimento on demand e in presenza;
- beneficiare di un’offerta formativa locale, combinata con approfondimenti globali.
Nel 2024, il programma ha visto la partecipazione di 40 imprese italiane, di diverse dimensioni e appartenenti a svariati settori merceologici, e ha avuto un impatto concreto sulle strategie per il Clima dei business participant. Per approfondire gli esiti dell’edizione 2024 qui il Report completo.
Le aziende interessate a partecipare potranno candidarsi compilando il form disponibile a questo LINK entro e non oltre il 30 aprile 2025; prevista una sessione informativa del percorso e una sessione dedicata di Q&A il 18 marzo 2025: qui per registrarsi.