NextChem e la Scuola Superiore Sant’Anna presentano l’incontro “L’economia circolare per il rilancio green dell’industria: la chimica verde per la chiusura del ciclo dei rifiuti” che andrà in scena lunedì 11 ottobre 2021 dalle ore 10:30 alle ore 13:00 presso la Scuola Superiore Sant’Anna, in piazza Martiri della Libertà, 33 a Pisa.
Ci sarà modo di seguire l’evento in streaming o in presenza fino ad esaurimento posti. In entrambi i casi è obbligatoria la registrazione (entro l’8 ottobre), così come il Green Pass per chi partecipa di persona.
- Per maggiori informazioni: garifi@eprcomunicazione.it tel. 328 9433375
- Per registrarsi in presenza: https://nextchemonsite.scx.events/
- Per registrarsi da remoto: https://nextchemonline.scx.events/
Il programma
Interventi introduttivi:
Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Marco Frey, Coordinatore Laboratorio sulla Sostenibilità (SUM-IDM),
Scuola Superiore Sant’Anna
Paolo Ghezzi, Coordinatore scientifico del Master GECA,
Scuola Superiore Sant’Anna
La transizione verso l’economia circolare e la situazione impiantistica nel ciclo integrato dei rifiuti
Pierroberto Folgiero, CEO Gruppo Maire Tecnimont e NextChem
Tecnologie per la transizione energetica:
il modello di Distretto Circolare Verde di NextChem
Mattia Pellegrini, Head of Unit DG ENV – Commissione Europea
Indirizzi e obiettivi europei per l’economia circolare
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la Transizione Ecologica
e gli Investimenti Verdi, Ministero della Transizione Ecologica
Economia circolare e transizione ecologica
IL CONTRIBUTO DEI TERRITORI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI 2030 – 2050 – TAVOLA ROTONDA
Modera:
Monica Paternesi, ANSA Redazione Economia
Intervengono:
Andrea Sbandati, Direttore Cispel Toscana
Alberto Irace, AD Alia Servizi Ambientali
Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli (PI)
Daniele Fortini, Presidente RetiAmbiente
Riccardo Breda, Presidente Camera di Commercio Maremma e Tirreno
On. Simona Bonafè, Parlamento Europeo
On. Manfredi Potenti, Camera dei Deputati
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente
Conclusioni:
Fabrizio Di Amato, Presidente Gruppo Maire Tecnimont
Antonio Mazzeo, Presidente Consiglio regionale della Toscana